Selezioniamo l’hardware : Motherboard
La selezione dell’hardware risuta forse la fase piu’ imprtante del ostro piccolo progetto. Infatti, un sistema de genere deve avere risorse tali da poter fare le cose di cui abbiamo detto prima. Da una prima ricerca mi sono inbattuto in diversi siti italiani (pochi) e stranieri che analizzavano la problematica. Sulle tecnologie alla fine il tutto si riduce ad uno scontro a 2 …. Intel vs AMD !!! Esistono comunque altre piattaforme (sistemi professioniali) dal costo sicuramente non accessibile che comunque garantiscono prestazioni di altissimo livello. In quest’articolo non vogliamo analizzare sistemi dal costo troppo elevato che non varrebbe la pena utilizzare per la realizzazione di un Media Center. Ricordiamo brevemene che quando si parla di Intel, si parla di sistemi con Chipset/video/audio puro Intel … direi roba da ragazzini !!! Costo contenuto ma anche le pretazioni saranno contenute. Parafrasando un noto spot publicitario …. Noi vogliamo molto di piu’ !!! La tecnologia oggi che si presta alla realizzazione di un Media Center deve essere per definizione mini, cioè ridotte dimensioni. Ci viene incontro la tecnologia Mini ITX. I sistemi mini ITX sono sistemi minimali dalle ridotte dimensioni, bassi consumi ma dalla potenza paragonabile ai sistemi professionili ATX o mini ATX. Quali sono i prodotti oggi in voga per tali tipologie di sistemi (ITX) ? Andiamo per ordine, Intel propone la tecnologia con CPU ATOM, chipset Intel NM10 e video proprietario Intel GMA 3150, tale tecnologià permette a costi contenuti, visto
anche il fatto che la CPU è integrata, di avere un sistema Media Center completo, e dalle prestazioni accettabili. Il punto forte di questo sistema è la silenziosità garantita da un raffreddamento passivo di tutti i componenti interni, i bassissimi consumi (intorno ai 50w complessivi) e le ridottissime dimensioni. I punti deboli di quest’Motherboard sono però le prestazioni e la minima espandibilità, infatti, essa non prevede la possibilità di eseguire un upgrade della CPU che è integrata, supporta memorie DDR3 ma solo 4GB e presenta solamente un Bus PCI standard. In definitiva, con un costo di circa 70 Euro (Motherboard + CPU) permette di realizzare un media center di tipo entry level che non consente applicazioni grafiche e prestazioni di calcolo entusiasmanti. [widgets_on_pages id=”PayClick_Banner_250x250″] AMD invece, propone la tecnologia AM3 a basso consumo con Chipset AMD 785G, CPU tutte a 64 bit multi core compatibili Athlon/Phenom II (X2/X3/X4 e Phenom II) che garantiscono performace molto superiori. La scheda video intergata ATI Radeon HD 4200 lavora in simbiosi con un chip grafico dedicato alla decompressione Audio/Video che permette la riproduzione fluida di filmati HD (1080i). A tale motherboard dovrà comunque essere accoppiata una CPU a basso consumo energetico se si utilizza un case compatto con alimentatore a wattaggio limitato.
Incominciamo col dire che la prima soluzione garantisce costi molto contenuti ma performance molto ridotte e nessuna possibilità di espansione, mentre la seconda con Il chipset AMD 785G integra il chipset grafico Radeon HD 4200 compatibile con DirectX 10.1 e porta HDMI. Diciamo che comunque esistono infinite soluzioni Mini-ITX che permettono di avere prestazioni superiori ma i costi aumentano di conseguenza, la domanda da porsi quando si sceglie dell’hardware è sempre la stessa …
Conviene spendere il 70% in più per avere prestazioni 20% superiori ?
Per me la risposta è no, non conviene.
Detto ciò, la cosa da tener presente è la selezione dei vincoli rispetto al sistema che vogliamo mettere inpiedi. Il nostro sistema deve secondo me avere le seguenti caratteristiche:
- Uscita HDMI
- Una discreta potenza di calcolo (Performace)
- Una discreta GPU (Magari con un chip enbedded per la codifica video)
- Bassi Consumi
- Bassa rumorosità
- Network 10/100/1000 integrata
- Audio di qualità (Digitale se possibile)
- Basse temperature di esercizio.
- Magari uno slot PCI o meglio ancora PCI-E (anche se periferiche PCI-E non abbondano sul mercato)
Io ho scelto AMD, costi contenuti, alta qualita, e performance di tutto rispetto.
[widgets_on_pages id=”PayClick_Banner_468x60″]
Se si hanno soldi da spendere si puo’ andare su ZOTAC o Asus, schede di alto livello con buone prestazioni e qualche chicca come il wi-fi integrato o schede grafiche ad alte prestazioni. In particolare ho scelto una Sapphire IPC-AM3DD785G, questa è una scheda madre Mini-iTX disegnata per avere una grossa funzionalità e affidabilità con ingombri minimi di soli 170 x 170 mm.
Prezzo contenuto e prestazioni interessanti, è acquistabile su Amazon ad un prezzo veramente buono … ecco il link Mb Sapphire Mini Itx Am3 785G Sb710 Hdmi
Le caratteristiche fortemente integrate garantiscono assorbimenti inferiori a 100 Watts; la scheda è dotata anche di uno slot di espansione per una scheda grafica PCI-E X16 expansion. Il chipset AMD 785G integra il chipset grafico Radeon HD 4200 compatibile con DirectX 10.1 e porta HDMI. Controller di memoria DDR3 fino a 1333 Mhz per ampliare la banda di memoria e aumentare le prestazioni.
Ed eccola qua in tutto il suo splendore !!!
Continuiamo con l’articolo: “Selezioniamo l’hardware: Scegliamo la CPU”
3 risposte
[…] Feeds « Il Mercatino delle Pulci … Selezioniamo l’hardware […]
[…] Selezioniamo l’Hardware:Mothetboard […]
[…] Twitter « Selezioniamo l’hardware : Motherboard […]