Finalmente arriva Intel NUC DN2820FYK … Potente, piccolo ed economico, a poco più di 120 Euro
Continua il nostro sondaggio (in Home Page) sulle piattaforme utilizzate per ospitare XBMC. Dal sondaggio emerge che una buona fetta di utenti di XBMC, circa il 40% di utenti utilizza XBMC su piattaforma x86-x64 (Windows 20%, Linux 12% e XBMCbuntu 5%).
A tal proposito, vogliamo presentare oggi una novità veramente importante … L’Intel NUC DN2820FYK. L’Intel NUC DN2820FYK, finalmente arrivato in italia, si propone quindi come alternativa di alto livello hai sistemi Media Center/Player Android (e non solo). Questo Mini PC (targato Intel) dalle caratteristiche interessanti si pone sul mercato ad un prezzo veramente economico. Proprio per il prezzo e le caratteristiche, crediamo che a breve si imporrà sul mercato dei Mini PC in modo deciso, modificando i rapporti di forza rispetto ai sistemi ARM/Android. Inoltre, viste le caratteristiche, esso può essere utilizzato come un vero e proprio PC di casa. Il punto di forza del Nuc in questione è legato fondamentalmente a pochi accorgimenti da parte di Intel, ciò ha reso questi Mini PC veramente per tutti. La piattaforma NUC, anche se è sempre stata molto interessante, ha sempre sofferto di una serie di limitazioni che la rendevano economicamente poco appetibile.
Ma con questa nuova piattaforma possiamo dire che si e mirato e colpito proprio al centro !!!
Finalmente è stato risolto il problema del supporto ai dischi SATA da 2.5 pollici, quelli nei portatili per intenderci, molto più economici dei precedenti mSATA previsti per i NUC. E’ stato leggermente ridotta la dotazione di porte ed è stato inserito uno dei migliori SoC Celeron (migliore nel rapporto Qualità/Prezzo) di ultima generazione. Il risultato è un Mini PC adatto alla produttività casalinga, ai negozi, alle librerie, alle attività commerciali…. ma soprattutto è stato cosi realizzato un Mini PC candidato ad essere un Media Center di successo. Infatti, queste caratteristiche, per chi dubita un pò delle piattaforme Android ed è affezionato al mondo Microsoft o Linux, sono veramente l’ideale. Il Mini PC si presenta da subito:
- Potente ed elegante nella veste bi-colore
- Di dimensioni ragionevolmente piccole (11x12x5) cm
- Discretamente silenzioso
- E con una qualità indiscussa
- Una dotazione Hardware di fascia alta.
Ricordiamo che il KIT viene venduto senza HD e RAM … ma questo non crediamo sia un problema … ma anzi un’opportunità. La mancanza di un Hard Disk di serie, infatti, crediamo lo renda ancora più appetibile, perché ci permette di scegliere quello che più ci piace o che fa al caso nostro. Per quanto riguarda la RAM, il sistema supporta fino a ben 8GB SO-DIMM DDR3 (1333/1666 MHz), e dovrà essere aggiunta al sistema. Come logico, non viene fornito un Sistema operativo. L’immagine, dal sito ufficiale di intel, sintetizza quelle che sono le caratteristiche Tecniche di questo piccolo gioiellino. Ma per gli amanti dei dettagli riportiamo anche la tabella complessiva contenente tutte le caratteristiche del DN2820FYK.
Processor | Intel® Celeron® processor N2820 (up to 2.4GHz dual-core, 1MB cache, 7.5W TDP) |
Memory |
|
Graphics |
|
Audio |
|
Peripheral connectivity |
|
Storage |
|
Networking |
|
Enclosure |
|
Power adapter |
|
Additional features |
|
Included in the box |
|
Le caratteristiche, che secondo noi, emergono prepotentemente come uniche (rispetto ad altri Mini PC visti) sono sicuramente:
- Una porta USB 3.0 (ciò ci permette, con un disco SSD, di avere tempi di trasferimento dati più che dimezzati !!!”
- Il Bluetooth 4.0
- Una Scheda Wi-Fi Intel di altissima qualità 802.11 B/G/N
- Ethernet a 1000 Mbps (1Gbps) … dimenticate durante la riproduzione in rete la parola “Cache”
- Sensore IR (Infrared) di serie … per utilizzare telecomandi professionali come i Logitech Harmony
- Supporto SATA per HDD e SSD … con gli SSD carichiamo il sistema alla velocità della luce senza neanche un fruscio.
- Supporto VESA per fissaggio a TV di Serie
Che dire … veramente eccezionale !!!
Vediamo ora un video che vi permetterà di valutare sia le dimensioni che la qualità di questo nuovissimo Intel NUC.
Come detto, la CPU è un Intel Celeron N2820 (Il consumo è basso 4.6 watt con picchi di 12 watt), la scheda WiFi 802.11N ha la sua ricezione senza incertezze, la GPU (Intel HD a 756MHz) non ha problemi nella riproduzione di Video Full HD a 1080p e 3D. Il supporto hardware su OpenELEC e XBMC è garantito. Una buona macchina, da prendere assolutamente in considerazione se si cerca un Mini PC per un negozio o un ufficio o soprattutto a casa, da collegare al nostro TV per divertirsi, navigare o per vedere i propri films/serie TV con XBMC. Inoltre, ricordiamo che questo Mini PC, puo essere facilmente utilizzata come piccola consolle game. Senza prestazioni esagerate, potremo anche divertirci con tantissimi giochi, fermo restando che la GPU non è sicuramente progettata per questo. Utilizzo, configurazione proposta e costo Dopo l’analisi delle caratteristiche, vediamo ora la configurazione che noi ci apprestiamo a realizzare, con i vari componenti e i prezzi. La configurazione da noi proposta prevede i seguenti componenti:
- Intel NUC DN2820FYK – il Kit intel di cui abbiamo parlato
- Hard Disk SSD – HD a stato solido per una Maggiore Velocita di caricamento e funzionamento
- RAM DDR3L SODIMM (1,35 v secondo specifiche intel) – Consigliamo 4GB a 1600MHz ma all’occorrenza (se preferite) è possibile montare 8GB
Per un costo totale inferiore hai 200€, che dire un ottimo risultato. Intel NUC:
- lntel NUC DN2820FYK è stato da noi acquistato ad un prezzo di poco superiore ai 120 Euro su Amazon.it
… una garanzia. Con Amazon abbiamo risparmiato le spese di spedizione (Prime).
- Inoltre abbiamo trovato anche su eBay: Intel NUC DN2820FYK a partire da 122 Euro (più spese di spedizione)
RAM DDR3L (modello SO-DIMM DDR3 a 204pin)
- Per quanto riguarda la Memoria RAM, abbiamo scelto HyperX Impact Black Series Memoria Interna da 4GB, 1600MHz, DDR3L, CL9 SODIMM 1.35V, Nero
, in offerta a circa 42 Euro.
- Ma anche su eBay, abbiamo visto che ci sono offerte interessanti SO-DIMM DDR3L, su eBay.it
HDD (Hard Disk)
- Per ciò che riguarda l’Hard Disk abbiamo scelto un Kingston SSDNow V300 60 GB, 2.5 Pollici, SATA 3, 6Gb/s,
in offerta su Amazon.it a circa 42 Euro.
- L’alternativa è comprare un disco standard, sempre 2,5 pollici magari da 1TB (se vi serve spazio. Si, magari sentiremo qualche fruscio … ma quando lo spazio serve … ecco alcune offerte a partire da 50 euro … HDD (tradizionale) da 1TB su eBay
Solo con questi componenti, il nostro NUC è pronto, nella sua configurazione base. Vedremo poi gli accessori che possono essere aggiunti. Il costo del nostro Intel NUC è stato di poco superiore a 180 Euro, ma abbiamo scelto tutti componenti (RAM e HDD) di fascia alta. Scegliendo un HDD tradizionale (Non SSD) e 4GB di DDR3 (SO-DIMM) un po’ meno blasonata … si può arrivare a spendere meno di 160 euro. Quindi a questo punto, non ci resta che mettere insieme i pezzi (l’assemblaggio dei componenti). Per assemblare i componenti abbiamo utilizzato il seguente video …
Per l’installazione del Sistema Operativo, noi consigliamo XBMCbuntu, ha tutto e funziona bene. All’occorrenza però è possibile installare Linux o se si vuole anche Windows (noi consigliamo Win 7 costa meno e va benissimo). In futuro, se ci saranno abbastanza richieste ci riserviamo di realizzare un aticolo ad-hoc per l’installazione del S.O. sul NUC in questione. Poi, per completare la configurazione abbiamo scelto i seguenti come accessori:
- Una Mini Tastiera Rii Tek i6 Bluetooth (o all’occorrenza Wi-Fi)
- Ciliegina sulla torta … un bel NAS da 2 TB WD (Westen Digital) GigaBit Ethernet
Per coloro che stanno pensando sia complicato (solo per tecnici veri) assemblare il sistema … vi sbagliate è veramente semplice.
Rii Tek i6 Bluetooth
La Rii Tek i6, senza dubbio è la tastiera che amo di più …
- Piccola, sottile e leggera con batteria integrata ricaricabile con cavetto mini USB.
- Una forma veramente bella … dual side (doppia faccia), da un lato tastiera dall’altro un piccolo telecomando minimale.
- Ha un Touchpad integrato.
- Ma soprattutto (ed è questo che amo di questa Mini Tastiera), è illuminata. Quante volte al buio non riusciamo a trovare i tasti … che scocciatura inclinare la tastiera verso il TV per illuminare (con lo schermo) il tasto che cerchiamo.
- Inoltre è anche un telecomando IR minimale (due tasti più frecce direzione), per poter configurare qualche tasto del telecomando TV sulla vostra tastiera.
Abbiamo acquisto la Rii mini i6 (di RIi Tek Italia) con layout italiano … questo è importante, se non si vogliono brutte sorprese con qualche tasto … e l’abbiamo acquista su amazon.it a 39,90 (la i6 versione blutooth costa un poco in più).
Inoltre è disponibile su eBay.it nella pagina ufficiale del venditore Rii Tek (anche Wi-Fi a qualche euro in meno)
.
Per concludere, indichiamo come sempre anche il distributore asiatico (AliExpress.com) che offre RII Mini i6 Wireless (non Bluetooth) a circa 46 Dollari (circa 35 Euro) un bel risparmio ma come detto il Layout sarà internazionale (fate la vostra scelta 🙂 ).
Ps.: La domanda che arriva spesso è … come faccio a riconoscere il layout ??? …. Per riconoscere il Layout della mini tastiera basta vedere il tasto corrispondente a shift + 2 … se è @ … allora il layout è internazionale (en) se invece c’è ” allora è italiano.
Il NAS
Per terminale la nostra recensione proponiamo un bel NAS (Network Attached Storage), che risulta essere un elemento fondamentale per chi ha un po’ di contenuti “volanti” e vuole mettere un po’ d’ordine. Con la continua discesa dei prezzi degli HD, abbiamo preso un Western Digital … WD My Cloud 2 TB Personal Cloud Storage, NAS, Gigabit Ethernet, Processore Dual-Core, Porta di Espansione USB 3.0, DLNA 1.5 e UPnP Certified, Bianco.
Un vero e proprio PC … che si occupa in modo dedicato alla condivisione locale (e non solo) dei vostri dati. Queste sono le caratteristiche:
- Processore Dual-Core
- Gigabit Ethernet
- Porta di espansione USB 3.0
- Compatibile con PC/Mac
- DLNA 1.5 e UPnP certified.
- Applicazioni desktop e mobile gratuite
- Supporto per iTunes
- Rilevamento automatico della rete
Per chi vuole approfondire il tema consigliamo la lettura di una articolo di qualche tempo fa … Cloud Storage: i tuoi dati sempre a portata di mano con i NAS D-Link.
Se invece vi accingete anche a cambiare il Router vi consiglio di leggere anche questo … Realizzare un NAS con pochi Euro …
Questo è tutto, ma…
Volevamo,infine fare un ringraziamento a Daniele Belfiore che ha testato la configurazione proposta e ci ha fatto notare un’inesattezza (già corretta) nell’articolo.
…Quindi buon divertimento con XBMC e Intel NUC.
Complimenti per l’articolo. Interessante ed esaustivo.
Bravissimi 🙂
Grazie.
Complimenti e grazie! Ho il nuc in questione ed aspettavo delle dritte sui componenti da selezionare per farlo rendere al meglio spendendo il giusto! Mi solletica l’idea di xbmcbuntu o openelec, ma la compatibilità con Silver Light m8 è necessaria per netflix e skygo…ripieghero fu win 7/8.1
Sono un felice possessore del Nuc da circa 10 giorni e sono molto soddisfatto. L’ho abbinato ad un modulo di memoria Transcend da 4 gb e un ssd Samsung da 120 gb. Sistema operativo Openelec. Io avevo la necessità di una uscita audio digitale ed ho preso la turtle beach micro II che funziona bene.
Complimenti, configurazione molto buona … credo vada come una scheggia…vero ?
Comunque buon divertimento.
Complimenti per l’acquisto 🙂
Ne approfitto per chiederti una cosa, visto che utilizzi un so linux : con la turtlebeach riesci a fare il passthrough (cioè a passare l’audio all’uscita ottica) di entrambi DTS e AC3 ?
Grazie
25 sec il boot. Interfaccia xbmc molto fluida.
si … va che un piacere !!! 🙂
Ho comprato giusto questa sera la config suggerita pari pari. Quale sistema operativo mi consigliate? Un windows 7 liscio potrebbe andare bene? Grazie per i suggerimenti 🙂
Si, con windows 7 vai liscissimo … comuqnue consiglio di installare XBMC 12.3 … la 13 per windows non è ancora matura al 100% … per il resto complimenti ti sei fatto un NUC … lo uso da circa 2 settimane … e mi trovo benissimo.
Ciao e buon divertimento.
Salve, devo fare un media center e avevo pensato alla stessa soluzione proposta da voi. Avrei 3 domande:
1) OpenElec è abbastanza leggera come distro oppure per un avvio più veloce mi conviene sistemarmi una arch minimale ed installarmi da me il software necessario ?.
2)OpenElec è completa come distro o bisogna installare altro per l’utilizzo con XBMC?
3) Utilizzando un NAS riesco a riprodurre file a 1080p (sia compressi che untouched) con la scheda wifi del NUC oppure è necessario connetterlo via ethernet (cosa che sarebbe un po’ un problema)?
OpenElec … bene ma io preferisco un sistema operativo (win o Linux) su cui installare XBMC … comunque è ok.
OpenElec è completa … ma vale anche la risposta di prima.
Se il Nas è buono e il Wi-Fi è potente dovrebbe farcela … ma non strascurare l’audio … se hai un DTS 5.1 … forse il wi-fi non è sufficiente.
Comunque buon acquisto e ciao
peccato per la mancanza di audio digitale spdif/coassiale. Per il resto ottimo minipc
Si, infatti. Ma resta comunque (secondo noi) il più flessibile e versatile, con delle prestazioni al top.
Ciao
Il segnale digitale puoi recuperarlo dal televisore dove inserisci la HDMI…
No per per recuperare il segnale (digitale) dell’ hdmi hai bisogno di un hub hdmi… Ma non costa poco.
Spero di essere stato d’aiuto… Ciao
Scusate, attualmente uso xbmc su un normale pc desktop attaccato alla tele hd: ho 8 harddisk (tra interni da 3,5 pollici ed esterni) per un totale di circa 11 tera. Mi chiedevo se questa soluzione possa sostituire il mio attuale pc e come gestire gli harddisk attualmente in mio possesso. Se io attaccassi uno switch usb al nuc avrei problemi nel trasferimento dei dati da un hd ad un altro?
Grazie
Dario
Credo che dovrebbero funzionare, ma opterei per una soluzione network, con qualche NAS e qualche PC con HD condivisi.
Comunque credo funzioni anche se poco elegante e poco pratico … 🙂 … 8 HD vicino ad un NUC.
Ciao
susate ma da prove effettuate per far girare openelec e XBMC è + economica la RASPBERRRY PI e funziona senza rumori di ventole e spazio ridottissimo.
Si, infatti abbiamo fatto molti articoli proprio su raspberry pi, ma quando parliamo di nuc… Parliamo di un vero pc…per intenderci ci si può anche mettere Windows o Linux, inoltre con un sistema video con prestazioni di un altro livello… Rete a 1000Mb e wifi integrato. Inoltre questo modello è interamente passivo (senza nessuna ventola).
Comunque, la raspberry rimane la piattaforma più venduta e versatile, e ad un prezzo direi incredibile… Comunque grazie, alla prossima.
Ciao a tutti. Ho appena ordinato il NUC ma ora mi viene un dubbio… l’uscita è HDMI o mini HDMI ?
Non vorrei farmi cogliere impreparato al suo arrivo 🙂
Si, ha come detto l’HDMI … buon divertimento !!
Ciao, sembra un bel sistema. Attualmente uso un raspberry pi rev B con openelec, ma molti file stizzosi (spesso mkv, richiedono un riavvio (probabilmente si “sporca” la ram o bo. medito per questo il passaggio a qualcosa di più evoluto.
Volevo chiedere maggiori dettagli sulla rumorosità, che impressioni d’uso con SSD ad esempio? è vero che non ha la ventola come scritto in uno degli ultimi post?
grazie per eventuali risposte
Il Nuc DN2820FYKH è silenziosissimo, per conferma ho anche chiesto le impressioni agli altri utenti del blog che lo hanno acquistato. Il modello da noi consigliato è fanless (dal sito ufficiale Intel). Il modello da noi ricevuto (ed aperto) non aveva ventole, per sicurezza abbiamo anche chiesto questo ad altri utenti che ci seguono.
Per ciò che riguarda l’SSD è praticamente un chip (niente rumore) ed ha una velocità media 4/5 volte superiore agli standard.
Spero di essere stato utile, ciao e buon divertimento.
Ciao,
anche a me sembra un bel sistema. mi confermi che effettivamente non ha ventole e che con un SSD risulta silenzioso?
Si, confermo…
https://www.youtube.com/watch?v=9oMRtKIFOzo
Ciao
Se a qualcuno interessa è disponibile la tabella per le configurazioni del bios per l’installazione di sistemi microsoft http://www.intel.com/support/motherboards/desktop/sb/CS-033935.htm
Grazie.
Grazie anche se in ritardo…finalmente è arrivato anche il mio Nuc 2820.
Confermo l’assenza della ventola e le dotazioni descritte nell’ottimo articolo. Ho installato un disco ssd 840 EVO da 120 gb…nessun problema di compatibilità ma ho messo degli spessori di cartone per immobilizzarlo nella slitta. la ram è quella dell’articolo HyperX da 4 giga.
ho deciso di installare un windows 7 pro sul quale vorrei fare girare XBMC…mi chiedevo se c’erano ancora paranoie con Gotham (la 13.2) e se qualcuno si era avventurato con Kodi con il nuc 2820…
Grande… :-)… Sicuramente ti stai già divertendo alla grande. Io comunque consiglio gotham per la stabilità almeno fin quando non sarà disponibile il nuovo kodi….aspettiamo ancora un po’.
Ciao e buon divertimento.
Ragazzi scusate ma il DN2820FYKH, HA la ventola! Farà poco rumore, ma la ha! C’è anche la sezione apposta nel visual Bios per la regolazione della velocità….
Vorrei fare una domandina: la tastiera che consigliate voi, la RII MINI I6, ha la possibilità di accendere il NUC attraverso la porta IR (non via WOL)? In caso come si deve configurare?
Nel sito Ritek vedo solo che bisogna fargli “copiare” i comandi, avendone uno…ma non ho un MCE remote compatibile con me
Si la ventola c’è nei primi modelli non era prevista ma il modello H finale la prevede, è silenziosa e serve non solo a raffreddare la CPU ma anche l’interno del nostro NUC.
Per aggiungere qualche dettaglio è molto simile (o uguale) alle ventole dei portatili, con una struttura di dissipazione con all’interno una ventolina a velocità variabile.
Per ciò che riguarda RII Mini I6 ha la funzionalità IR con 6 tasti configurabili ma non sappiamo quale segnale IR deve essere inviato al NUC. Se hai un telecomando che già accende o spegne il NUC basterà (con la procedura di apprendimento) registrare sull’I6 il segnale e il gioco è fatto.
Spero di essere stato utile, ciao e buona giornata.
Salve, vorrei comprare un DN2820FYKH o un NEO X8H, fino a pochi giorni fà avevo un RKM MK902II che sconsiglio vivamente è durato 6 gg prima di bloccarsi irrimediabilmente. cmq chiedevo un consiglio a voi che avete provato sia il NEO che il 2820 quale è il migliore? lo userei solo con XBMC. un altro dubbio è che il RKM in riproduzione di mkv 1080p aveva dei microscatti fastisiosissimi, avete riscontrato problemi simili con NEO o 2820? ultimissima cosa, il 2820 supporta H265 havec?
Ciao, ho visto che sono stai annunciati al CES i nuovi NUC basati su i nuovi processori Intel. Secondo voi vale la pena prendere adesso questo NUC con cpu Celeron o meglio aspettare ulteriori novità??
Il vantaggio di questa versione di NUC è il prezzo e il fatto che monta hardware standard (HDD SATA, RAM per Laptop ecc.). Se tra i nuovi vi è una versione che monta HDD SATA ecc., sicuramente saremo interessati.
Comunque, in generale i NUC sono macchine veramente belle e flessibili … ad un buon prezzo.
A questo punto valuteremo i modelli in uscita e faremo una recensione, grazie e ciao.
Ciao, qualcuno ha provato a riprodurre i video 4K con gli ultimi codec? la scheda video ce la fa senza problemi?
Ciao e grazie
Forse in H.264 si riesce a riprodurli, ma sulla qualità non è eccelsa. Su H265 no sicuramente.
Logicamente solo con la connessione wired (cavo).
Ciao
a quando un articolo sui nuovi nuc?
Speriamo Presto.
Ciao e continua a seguirci.
Potreste fare un articolo dettagliato su come si installa un sistema operativo su questo NUC, e quali sono le operazioni preliminare da fare (aggiornamento Bios e installazione driver)?
Ciao a tutti,
sapete se è possibile utilizzare il NUC tramite telecomando? Vorri poterlo accendere (o almeno attivare dallo stand-by) tramite telecomando e non lasciare sempre acceso l’HTPC. Magari è anche compatibile con il telecomando tv samsung?
Grazie
Maurizio
Caro Maurizio, devo confermarti che Intel, anche se ha realizzato un sistema veramente completo e scalabile, non ha previsto il CEC per il NUC (quest’articolo sul CEC per il controllo tramite telecomando TV… potrebbe esserti d’aiuto). Comunque, è possibile risolvere il problema con un accessorio: l’Intel NUC CEC Adapter … lo trovi su Amazon.it a 27 Euro Circa.
Oppure, potresti prendere una mini tastiera wireless … noi per i Mini PC Windows, consigliamo la Trust Adura Tastiera Compatta Wireless con trackball [Italia], un pò più grande, ma veramente ottima con tante funzionalità. Quindi quando il NUC andrà in stand-by basterà premere un tasto della tastiera o il mouse per riattivarlo.
Sperando di essere stato utile ed esaustivo, ti auguro buona scelta.