Rikomagic M3 Smartwatch
Ormai tutti “siamo circondati” da sistemi multimediali cosiddetti “smart”, che fanno un po’ di tutto, e che ci aiutano ogni giorno a comunicare e divertirci: Smartphone; tablet; computer; videogame; fotocamere (anche Wi-Fi); smartTv ecc. hanno ormai invaso la nostra vita e in alcuni casi anche la nostra privacy.
Ultima frontiera dei sistemi multimediali è sicuramente quella dei sistemi indossabili: auricolari; smartwatch; smartglasses ecc.
Tutto ciò, si può spingere fino al Lifelogging, senza entrare nel dettaglio questa parola “nuova” è l’unione delle parole Life e Log-ing. In poche parole si parla della possibilità di realizzare un vero è proprio log della propria vita, registrando istante per istante la propria posizione ciò che si guarda e si sente … Ma penso che alla fine tutto questo serva veramente solo a pochi fanatici del web e del blogging “estremo”.
Tornando invece al tema dell’articolo, come già detto, in un altro articolo di qualche tempo fà, la prossima guerra tra i “Big” produttori di smartphone si svolgerà sul campo di battaglia dei sistemi indossabili. La prima battaglia è già iniziata e si sta svolgendo sul campo degli smartwatch.
Sony, Samsung, Google, LG, da qualche mese (per i primi modelli, da qualche anno) hanno lanciato i loro prodotti e continuano lo sviluppo sfornando sempre qualcosa di nuovo… Galaxy Gear, Sony Smartwatch ecc. sono già ormai alla seconda o terza edizione dei loro prodotti.
I prezzi però sono ancora abbastanza alti, anche in relazione alle funzionalità e al reale utilizzo di questi oggetti … alcuni esempi:
- Samsung Galaxy Gear Smartwatch, Nero [Italia] a quasi 200 Euro
- Samsung Galaxy Gear, Smart Watch, Bianco [Italia] a circa 140 Euro
- Sony SmartWatch 2 SW 2 Smart Watch con Armband in Silicone [EU] a circa 120 Euro
- LG Smartwatch G Watch, Nero a circa 200 Euro
- Elenco Smartwatch su Amazon.it …
Dall’elenco appena presentato, tranne qualche esempio come il Sony Smartwatch prima versione (che trovate in elenco), i prezzi sono tutti ben al disopra dei 100 Euro. Per il Sony Smartwatch c’è da dire che è la prima versione datata 2011 che ha qualche problemino di compatibilità verso smartphone di marca diversa da Sony, poca autonomica e poche funzionalità.
Ciò detto, oggi vogliamo presentarvi un prodotto a basso costo che con funzionalità comparabili e consumi bassi, può rappresentare una buona alternativa per entrare nel mondo degli Smartwatch senza spendere una fortuna.
Il Rikomagic M3 SmartWatch.
Il Rikomagic M3, come detto è uno smartwatch, esteticamente carino e con delle caratteristiche leggermente diverse dai tradizionali Smartwatch. Perfettamente compatibile con la maggior parte dei terminali (Android) di ultima generazione e con qualche limitazione anche compatibile con iPhone.
Punto di forza di questo Smartwatch è sicuramente quello dei consumi ridotti. A differenza di altri produttori che utilizzano Android qui abbiamo un sistema Linux based ottimizzato per riduce al minimo i consumi di batteria.
Lo Smartwatch Rikomagic M3 però non è solo bassi consumi, ma anche tante funzionalità carine. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche tecniche.
La confezione che abbiamo ricevuto era piccola ed elegante, appena aperta ho avuto l’impressione di un prodotto abbastanza robusto. Nella confezione oltre all’orologio è presente un cavetto USB per la ricarica ed un piccolo manuale (in Inglese) che sintetizza le funzionalità del sistema.
Il dispositivo ha linee eleganti e una cassa in plastica e metallo robusta ed affidabile. Il display touch capacitivo ha una diagonale di 1.54 pollici con risoluzione di 240×240 px. Cuore del Rikomagic M3 è un SoC MediaTek MTK6250. Il sistema operativo, come detto, è basato direttamente su Linux e non su Android, il modulo Bluetooth è di tipo 3.0 e che la batteria ha una capacità di 400 mAh, con un’autonomia di circa 2 giorni durante il normale utilizzo o 7 giorni in standby. La ricarica avviene invece tramite connessione USB (è presente infatti una porta micro USB sul Rikomagic M3). Lo smartwatch infine è compatibile sia con Android, dalla versione 2.1 in su, sia con Apple iOS.
Ecco nel dettaglio la scheda tecnica:
Chipset | MTK6250 |
Bluetooth Version | Bluetooth V3.0 |
BT chipset | CSR BC5 |
Wireless Frequency | 2.0GHz-2.480GHz |
Transmit Power | Class2 |
Touch Screen | Capacitive Screen |
Display Screen | 1.54”nano screen |
Resolutions | 240*240 pixel |
Language | English,French, Spanish, Portuguese, Italian, Germany, Czech, Dutch, Turkish, Hebrew, Russia, Thai, Greek |
Battery | Rechargeable lithium battery, 400mAh capacity |
Working Time | Normal usage 2days; standby mode for 7days |
Size | 53*39.8*12.8 |
Compatible phone OS | Android 2.1 and upper, IOS phone |
Ports | Micro USB, Power on/off, Restore, Microphone, Speaker |
Abbiamo usato l’M3 per più di un mese senza avere nessun problema, Le funzionalità di questo oggettino sono veramente interessanti ed in alcuni casi veramente comode. Infatti l’M3 permette di visualizzare Messaggi (SMS), telefonate, mail, e notifiche da qualsiasi applicazione o dal sistema (esempio whatsapp, Batteria telefono quasi scarica, aggiornamenti disponibili ecc.), consente (con un altoparlante ed un mic) di rispondere a chiamate in ingresso o effettuarne di nuove, di portare la vostra rubrica sull’orologio, di consultarla e di chiamare un numero della stessa, di riprodurre file musicali eventualmente presenti sullo smartphone.
L’M3 ha anche una funzionalità molto utile: “dov’è il mio Telefono” (disattivabile) che se attiva, vi fa squillare l’orologio appena vi allontanate più di 10 m dal vostro telefonino. Inoltre dal telefono si ha la possibilità di cercare lo smartwatch con la funzione “cerca Smartwatch”.
Una funzionalità molto comoda, che nessuno cita mai è sicuramente quella del controllo fotocamera, in poche parole quando si attiva il controllo camera sullo Smartphone, appare sullo schermo del vostro orologio ciò che è inquadrato dalla fotocamera del telefono, un piccolo tocco sul pallino presente sullo schermo dell’orologio scatta una foto, veramente una figata, basta con gli autoscatti a tempo … basterà fare questo: posizionate il telefono, mettetevi in posa, guardate sullo schermo del vostro orologio se ci siete tutti … mani dietro la schiena un tocco sullo schemo e clack … la foto è fatta !!!
Veramente carino !!!!
Inoltre offre le classiche applicazioni tipiche come calendario, sveglia, calcolatrice e note, oltre a un contapassi.
Un’altra cosa carina è per esempio il servizio meteo, che anche se per me risulta un mistero il funzionamento, permette di impostare una località sull’applicazione dello Smartphone e di avere sull’orologio l’icona metereologica (Sole, Nuvola con Sole, Nuvola o Pioggia) con il nome della città.
In conclusione il Rikomagic M3, ad un costo ci circa 90 dollari (65 Euro), vi da la possibilità di entrare nel mondo degli Smartwatch e di cominciare a vedere qualcosa e a divertirvi.
Riportiamo per completezza un tabella di comparazione tra l’M3 vs. Galaxy Gear:
Model# | M3 | Galaxy Gear |
OS | Linux OS, lower consumption | Android OS |
Compatible phone | Android 2.1 and upper | Android 4.3 GALAXY series |
Sync function | Sync android mobile phone calling, message and dialing, sync app as well | Sync Samsung mobile phone calling, message and dialing. sync app |
Sync iphone calling, dialing | ||
Bluetooth | Bluetooth 3.0 | Bluetooth 4.0 |
Screen | Capacitive 1.54”nano screen, 240*240 pixel | Capacitive 1.63” super AMOLED screen, 320*320 pixel |
Battery | 400mAh | 315mAh |
Camera | None | 1.9M pixel |
Pedometer | Supported | |
Microphone | Supported | |
Speaker | Supported | |
Anti-lost | Supported | |
Size | 53*39.8*12.8mm | 56.6*36.8*11.1mm |
Ultima info da dare è sul dove poter acquistare lo smartwatch M3 … noi come al solito diamo qualche alternativa …
- Rikomagic M3 Bluetooth su eBay.it a partire da 53 Euro più spedizione (non banale visto che arriverà dalla Cina)
- Rikomagic Smartwatch M3 su Amazon Bluetooth a 88 Euro più 4 di spedizione (ci sembra un po’ alto come prezzo)
Rikomagic Smartwatch M3 su Aliexpress (portale asiatico) a circa 92 Dollari + 20 Dollari di spedizione (anche qua un pò altino)
Cosa dire di più … non mi resta che ringraziarvi e augurarvi buon divertimento.