Nuovo MiniX Neo X6, buone prestazioni ad un prezzo accessibile.
Negli ultimi anni MiniX ci ha abituato a continui lanci di prodotti (Mini PC) che puntualmente si posizionavano (per prestazioni e non solo) sempre al vertice della nostra classifica dei Mini PC Android.
Oggi però presentiamo un prodotto di fascia media che ha come obbiettivo, dopo il lancio del MiniX Neo X8-H, di aggredire (con un prezzo veramente competitivo) il mercato consumer, dando la possibilità a chi non ha voglia di spendere più di 100 Euro, di acquistare un prodotto completamente dedicato all’uso di Media Player e che soprattutto trasforma la propria TV in una Smart TV Android (con Internet, Mail,Facebook, Twitter ecc.).
Un ottimo regalo di Natale, per se stessi o un amico … ad un prezzo accessibile !!
Andiamo quindi ad analizzare questo nuovo prodotto targato MiniX:
Il nuovo MiniX Neo X6
Come sempre iniziamo con analizzare le caratteristiche e gli accessori per poi passare alle prestazioni e le configurazioni.
Caratteristiche
Il Neo X6, è un dispositivo set top box (piccolo box) che si va a collocare nella fascia media del mercato, offrendo un ottimo rapporto costo/prestazioni. Si tratta di una valida alternativa, per chi non voglia spendere più di 100 Euro, al top di gamma dell’azienda NEO X8 e NEO X8-H. Come detto, nonostante il prezzo inferiore, le caratteristiche hardware del device, come vedremo nel dettaglio più avanti, sono comunque di tutto rispetto.
Iniziando dalla confezione constatiamo, come al solito, una ottima qualità nella scelta dei materiali e del package. Il package risulta di colore nero, leggermente più larga delle confezione del Neo X7, X8 ecc.. Nonostante le dimensioni del NEO X6 siano comparabili con altri modelli in vendita, la sua confezione risulta tuttavia leggermente più grande rispetto agli altri dispositivi della casa Minix. Dall’analisi emerge una maggiore cura del Packaging, per altro già ottimo nei precedenti MiniX in vendita (X5, X7, X8, ecc.). Possiamo dire che comunque si sia “centrato l’obbiettivo” di migliorare la già ottima immagine d’impatto.
All’interno della confezione troviamo come sempre tantissimi accessori:
- Minix Neo X6 (con antenna Wifi esterna single band).
- Telecomando Standard (Nuova versione).
- Alimentatore con presa europea.
- Cavo HDMI.
- Cavo USB/USB (per aggiornamento Firmware)
- Manuali di prima installazione.
La nota positiva è che anche ad un prezzo inferiore MiniX conferma le dotazione e anzi aggiunge il cavetto USB/USB non presente nelle verioni precedenti. La confezione, come detto, è sicuramente molto curata nei dettagli, e di forma leggermente diversa (più schiacciata e larga).
Dopo l’apertura della scatola, e l’inventario, passiamo ad una prima ispezione visiva/tattile … I materiali al tatto danno, come sempre, una sensazione di robustezza e qualità. Il case sembra ben curato con la novità (già vista nel X8) dei gommini antiscivolo presenti alla base. Questi ci permetteranno di appoggiare il nostro set top box anche su superfici delicate (Vetro, Legno ecc.) senza la possibilità di recare danni o graffi.
Inoltre, già si intravede il nuovo led “puntiforme”, che come vedremo, risulta bicolore per rendere ancora più usabile il nostro MC (Media Center) indicandone lo stato (Acceso/Stand by). Come già accennato nell’introduzione, il Minix X6 è un dispositivo “entry level” (per chi inizia ora) che non vuole assolutamente fare concorrenza ai fratelli maggiori di casa Minix (X8 e X8H). Anche se il prezzo risulta contenuto, l’hardware del nostro X6 risulta essere di tutto rispetto.
Ecco i dettagli delle specifiche:
- Sistema Operativo: Android KitKat 4.4
- SoC: Amlogic S805 quad core ARM Cortex A5 @ 1.5GHz con Mali-450MP4 GPU
- Memoria RAM: 1 GB DDR3L
- MMC (Memoria interna): 8 GB eMMC + espansione per micro SD
- Connettività: 10/100M Ethernet, 802.11 b/g/n Wi-Fi (2.4 GHz) con antenna esterna a singola banda (leggermente più larga rispetto a quella presente sull’X7 mini), Bluetooth 4.0
- Video Output: HDMI 1.4 with HDMI-CEC support
- Audio Output: HDMI 1.4, 3.5mm stereo audio jack
- Supporto video: DAT, MPEG, MPE, MPG, TS, TP, VOB, ISO, AVI, MP4, MPV, 3GP, FLV, MKV, M2TS, MTS, M4V, WMV, ASF, RM/RMVB (720p only)
- Supporto audio: MP2, MP3, WMA, WAV, OGG, OGA, FLAC, ALC, APE, AAC, M4A
- External Port: USB – 2x USB 2.0 + micro USB OTG
- Ricevitore IR: Presente
- Alimentazione: 5V/2A
- Case: Leggermente più largo rispetto al case dell’X7 mini.
Come detto, il nuovo Led Multicolor (Luce blu quando il dispositivo è acceso, luce verde quando il dispositivo è in sleep mode), e come per il Neo X8, è i gommini antiscivolo alla base del dispositivo che lo rendono adatto a poggiare su qualsiasi superficie.
L’hardware è buono ed adatto alla riproduzione video con il nuovo chip con decoding Hardware H.265-HEVC. Tutto è sorretto dal nuovo soc AmLogic S805 Quad-Core a 1.5 GHz. La connettività è garantita dalla porta RJ45 per rete cablata (Cavo Ethernet) e dal Wi-Fi con antenna esterna. Il Wi-Fi a differenza del del X8-H sarà single band 802.11 b/g/n ma questo come vedremo non darà problemi.
Per finire bisogna dire come sempre che manca l’output analogico (RCA) che comunque può essere ottenuto comprando lo specifico accessorio MiniX: Convertitore HDMI/RCA component.
Se è complicato trovare l’accessorio MiniX, comunque si trovano in rete un’infinità di questi accessori:
Dopo le specifiche, passiamo ora ad analizzare nel dettaglio il funzionamento e la configurazione.
Funzionamento e configurazione.
Il MiniX Neo X6, per caratteristiche, sembra essere un buon Media Center (in rapporto al prezzo di 90 Euro circa). L’X6 è basato sulla versione 4.4 (Kitkat) Android, e quindi ci assicura l’infinità di applicazioni presenti sul Play Store di google oltre alla completa compatibilità con le applicazione più diffuse (Facebook , Youtube , Skype , Netflix , XBMC , Hulu ecc.).
Prima di accingerci ad eseguire l’operazione di collegamento al TV, abbiamo deciso di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti sui canali ufficiali di MiniX:
- Sito ufficiale di MiniX – www.minix.hk.com
- forum ufficiale di MiniX – http://www.minixforum.com
E proprio sul forum abbiamo verificato la presenza di un nuovo aggiornamento del firmware (002).
Per chi è interessato, questo è l’indirizzo al quale è possibile trovare i dettagli (in inglese):
L’aggiornamento X6-002-20141115, non rivoluziona il sistema ma semplicemente risolve dei minor bug presenti sulla precedente relase.
Change log:
1.) Enhanced TF card reading speed;
2.) Fixed HDMI occasional no display issue;
3.) Fixed system halt issue when fast fowarding/rewinding some videos;
4.) Fixed some streaming apps playing with audio but no display issue;
5.) Sync. with latest AMLogic source code;
Noi abbiamo deciso di effettuarlo, e lo consigliamo ma sicuramente non è fondamentale.
Dopo l’aggiornamento del nostro sistema passiamo al test vero e proprio.
- MiniX Neo A2 Wireless (Con giroscopio)
Prendiamo il nuovo telecomando e colleghiamo il nostro MiniX alla TV (via HDMI). Il nuovo telecomando risulta ancora più ergonomico e con dei tasti che danno una sensazione di maggiore robustezza (click a scatto).
Dopo la connessione dell’alimentatore e l’accensione con l’apposito tasto “on” (presente sul fronte del X6), il sistema si accende. Il caricamento è veloce (circa 20 secondi), appena avviato il sistema chiede all’utente di selezionare (solo alla prima esecuzione) l’interfaccia di default del sistema:
- Il Launcher standard;
- MiniX Metro.
Quindi scegliendo MiniX Metro (il launcher realizzato da Minix per i propri mini PC), verrà presentata un’interfaccia personalizzata da MiniX come estensione di Android.
MiniX Metro fornisce gli interattori fondamentali per accedere alle nostre applicazioni preferite. Ricordiamo che è comunque sempre possibile ritornare alla interfaccia standard di Android attraverso l’apposito tasto setting (contraddistinto da una cartella con un giravite e una chiave inglese).
I risultati sono stati ottimi. Infatti, valori intorno a 17.000 conferiscono all’X6 un profilo tutt’altro che basso e ci assicurano buone prestazioni complessive in tutte le tipologie di applicazioni. Comunque è da dire che il valore finale del test è sicuramente condizionato dalle ottime prestazioni video nell’ambito della riproduzione dei filmati.
Dopo la nostra analisi sulle prestazioni del sistema, vogliamo fare una piccola discussione sulle prestazioni di riproduzione video e del dencoding hardware H.265/HEVC che (nelle promesse di miniX) assicura una riproduzione Video 1080p fluida.
Prestazioni con XBMC (Kodi)
Per ciò che riguarda XBMC, una piacevole sorpresa è anche qui (come per l’X8) la presenza della versione MiniX (ottimizzata con il gruppo di sviluppo ufficiale di Kodi.tv ex xbmc.org) preinstallato. Inoltre MiniX (già da qualche versione) ha aggiunto un’icona “XBMC” nell’interfaccia principale.
- Ricordiamo che il MiniX Neo X6 ha già preinstallato XBMC in una versione customizzata e ottimizzata (attraverso una collaborazione con il gruppo di sviluppo di XBMC.org).
- Passiamo alla configurazione di XBMC.
- Configuriamo Skin e Lingua in XBMC
- Configuriamo il servizio Meteo
- Aggiungiamo i nostri Films e configurare gli Scraper
- Aggiungiamo le nostre Serie TV e configurare gli Scraper
- (Allo stesso modo sarà possibile) Aggiungere la nostra musica e configurare gli Scraper
- Installiamo gli Addon TV Italiane – RAI e La7 (LA7 attualmente non funzionante)
- Installiamo l’addon per Video Mediaset
Inoltre, per chi è interessato ad altri addon … segnaliamo questo link
- Altri Repository e addon (DMAX, MTV, Real Time ecc.)
- Se si ha un Server DLNA, consigliamo la lettura dell’articolo … DLNA XBMC
File | Codec | Qualità di Riproduzione | ||||
Tipo | Qualità | Video | Audio | LAN 100Mb | Wi-Fi 802.11 | LAN 1Gb |
Avi | SD | Xvid | Mp3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | – |
Avi | SD | DivX | Aac | Eccellente | Eccellente | – |
Avi | SD | Xvid | Ac3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | – |
Avi | HD 720p | H.264 | Aac (Stereo) | Eccellente | Eccellente | – |
Mkv | HD 1080p | H.264 | Ac3(Dolby Digital 5.1) | Eccellente | Ottimo | – |
Mkv | HD 720p | H.265 | Dts 5.1 | Eccellente | Ottimo | – |
Mkv | HD 1080p | H.265 | Dts 5.1 | Ottimo | Buono | – |
info |
- MINIX NEO X6 Android Smart TV Box Amlogic S805 – H.265/HEVC XBMC su Amazon.it a 90€ con Prime (spedizione costo zero).
- Nuovo MiniX Neo X6 su eBay.it a circa 86 Euro
Per concludere MiniX ha già annunciato l’uscita in questi giorni del MiniX Neo X8-Plus con novità veramente interessanti (Gigabit ethernet, Wi-Fi ac e un nuovo chip real octa-core) che promette prestazioni eccezionali.
Inoltre segnaliamo anche l’annuncio di un nuovo Mini PC basato su tecnologia Intel Atom nominato MiniX Neo Z64, che permetterà … udite udite … di avere come sistema operativo Android X86 oppure Microsoft Windows 8.1.
Aspettando una nostra recensione sui prodotti citati vi saluto, sperando la recensione sia di vostro gradimento.
Ottima recensione, thx!
Ho comprato qualche settimana fa questo minix x6.
Mi dispiace ma non posso che lamentarmene e avvertire di starne alla larga.
Mi spiego:
quello che mi ha convinto all’acquisto è il tanto vantato supporto all h.265/HEVC (visto che sta rapidamente diventando il nuovo standard di riferimento)…. Bene, fuori dalla scatola l’applicazione minix XBMC (che dovrebbe essere il centro della multimedialità) non supporta h.265. Lo supporta MXPlayer, ma certo diventa parecchio scomodo passare per un file explorer, trovare il file sul NAS e riprodurlo con MXPlayer, tutto con un semplice telecomandino (e anche con mouse e tastiera la comodità non migliora poi tanto).
Aggiornando il firmware (versione di ottobre), ovviamente passando per un PC windows da me non posseduto (sono utente MAC), perchè gli aggiornamenti OTA non esistono anche se l’applicazione nel minix per farlo è preinstallata, e aggiornando l’applicazione minix XBMC ad una versione beta (siamo beta tester noi utenti?!?!?!?) finalmente è possibile riprodurre ALCUNI video in XBMC.
Sottolineo ALCUNI della frase precedente perchè di fatto molti video codificati in h.265 non sono riproducibili. E non è possibile riprodurli neanche con MXPlayer (non è colpa dei file visto che gli stessi possono essere riprodotti su iPad, iPhone, PC e MAC).
Inoltre non sono così rari degli scatti nella riproduzione dei filmati.
Come se non bastasse aggiungo alla lista dei difetti il fatto di dover usare skin estremamente semplici e leggere per non rischiare spiacevoli rallentamenti durante la navigazione dei menu.
Il supporto sul sito della MINIX c’è, anche se più quello fornito dagli utenti che dal team di sviluppo/moderazione ed è comunque al momento inefficace per risolvere il problema (basta andare sul forum dell’x6 per notare come alcuni utenti stiano avendo problemi da diverse settimane senza possibilità di risolverli.
A conti fatti sconsiglio ad occhi chiusi l’acquisto di questo prodotto.
Meglio spendere 300€ per un mini pc con i3, 4 GB di RAM, 500 GB di HD, 4 USB 3.0, HDMI, uscita ottica e gigabit Ethernet, con possibilità di installarci Ubuntu o Windows ed utilizzare i loro applicativi invece che versioni castrate di applicativi più o meno utili per Android.
O se proprio non avete la possibilità di spendere 300€, spendetene tra i 50 e i 70 € ed accontentatevi di un prodotto che non supporta h.265 (tanto neanche questo lo supporta alla fin fine).
Ribadisco il mio non compratelo se volete un semplice mediaplayer che una volta messo là funzioni come si deve, e ricordatevi che chi più spende meno spende!!! meglio spendere una volta sola 300€ che comprare questa o altre soluzioni economiche per poi trovarsi a cambiarle dopo neanche 1 anno!
Concordo su quasi tutto quello che hai detto. Logicamente, l’X6 è un modello di base che (secondo noi) può soffrire di piccoli problemi su formati H.265 molto pesanti o non perfetti. Detto ciò stiamo parlando di un mini PC da meno di 100 Euro (90 circa) e per chi non può spendere tanti soldi potrebbe essere l’ideale. Pensiamo che ci sono molti utenti che utilizzano Raspberry PI (molto meno potente) e sono contentissimi.
Noi abbiamo recensito un NUC e sappiamo quali sono le potenzialità e la versatilità. Detto ciò, i test che abbiamo fatto noi sui video (anche Full HD) hanno dato dei risultati buoni (con il nuovo firmware). Come dici sappiamo che MiniX sta cercando di sfruttare al massimo il nuovo Soc AmLogic e che usciranno nuovi firmware ottimizzati prossimamente.
Comunque per chi vuole vedere film HD, navigare in internet, utilizzare android (con tutte le applicazioni), leggere la posta e guardare qualcosa in streaming crediamo che l’X6 possa essere una buona soluzione (rapporto qualità/prezzo)
Ti ringrazio comunque per il commento spassionato e sincero.
PS.: per chi vuole approfondire consigliamo la lettura dell’articolo sull’intel NUC.