Soluzione problema connessione Cavo (Rj45) quando si ha a disposizione solo il Wi-FI

Quante volte capita di aver a disposizione un sistema (SMART) che ha la possibilità di essere connesso in rete via cavo, ma  non si ha a disposizione in quello specifico posto un cavo di rete ma al massimo il Wi-Fi.

Facciamo degli esempi pratici reali:

  • Avete un abbonamento SKY e vi hanno regalato SKY on demand, ma il vostro Decoder Sky ha solo la classica presa di rete con cavo (RJ45).
  • Avete comprato una Smart TV che non ha il Wi-Fi (o costa troppo il modulo di espansione) ma ha solo la possibilità di essere connessa via cavo (RJ45).
  • Avete un PC o Mini PC che non ha il Wi-Fi ma ha solo la classica scheda di rete per la connessione via cavo (RJ45).
  • Vi hanno regalato una IP CAM (una telecamera) che ha solo la Porta RJ45 e non ha Wi-Fi.
  • Avete un decoder TV che ha la possibilità di essere connesso ad internet ma non ha il Wi-Fi ma solo connettore RJ45.

Come si fa a collegare questi apparecchi alla vostra rete senza il Wi-Fi ???

La risposta è nell’acquisto di un particolare dispositivo che si connette al vostro Wi-Fi di casa e trasforma la connessione di rete da Wi-Fi alla classica connessione via cavo. Questo problema, dal punto di vista tecnico, si riassume nell’utilizzo di un “Transceiver” (Fisico) da protocollo 802.11 a 802.3 (IEEE) … la citazione (puramente universitaria), non ha grande importanza dal nostro punto di vista pratico, ma mi faceva piacere aggiungere qualche concetto teorico frutto dei miei studi universitari.

Architettura_Transceiver_XBMC-Italia

Vediamo nel dettaglio cosa bisogna comprare e come installarlo.

 

Ciò che bisogna comprare a volte non è proprio scontato, e spesso si ha paura di sbagliare, acquistando qualcosa di inutile (buttando soldi).

Nel nostro caso diciamo che abbiamo bisogno di un dispositivo che faccia sia da Ripeter Wi-Fi, da Ethernet Switch, AP, ecc. Il termine spesso utilizzato per questi apparecchi  “Entertainment Adapter Wireless” o “Ethernet/Wireless Adapter”.

Noi abbiamo testato 2 modelli:

Adatto se si ha bisogno di molta velocità e se si ha l’esigenza di connettere più elementi. Leggermente più costoso.

Adatto alla connessione di un singolo elemento (ha una sola porta), ma decisamente meno costoso e molto piccolo.

 

In definitiva quindi andremo a realizzare questa configurazione.

TP-Link TL-WA890EA

La configurazione (valida per entrambi gli adapter) è molto semplice:

  1. Connettere alla corrente elettrica l’adapter (TL-WA890EA) aspettare poco meno di un minuto
  2. Con un PC (Portatile, SmartPhone, tablet ecc) connettersi alla rete creata dall’adapter, utilizzando la password di default presente sotto all’apparecchio o nella confezione
  3. Con un browser (Internet Explore, FireFox, Chome ecc.) connettersi all’indirizzo 192.168.0.254 (come indicato nelle istruzioni) quando vi sarà chiesto username e password dal browser, utilizzare admin/admin.
  4. Usando il setup guidato, configuratelo in modalità “client” e andate avanti
  5. indicare il nome della vostra rete Wi-Fi nella casella (attenzione a minuscole e maiuscole) e premete il tasto sottostante per verificare in automatico la rete
  6. Inserite con cautela la password della vostra rete, andate avanti e confermate il reboot.

Dopo questi pochi passi il gioco è fatto, potete connettere quello che volete (via cavo) al vostro nuovo adapter.

Sperando di essere stato utile, non mi resta che salutarvi dandovi appuntamento al prossimo articolo.

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. andrea ha detto:

    Si puo vedere anche tim vision?

    • admin ha detto:

      Su gli android so che ci sono un po di problemi, sui Windows nessun problema.
      Ma non abbiamo fatto test, quindi non possiamo assicurarti niente.
      Ciao

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *