RKMC … la versione Kodi per RockChip … migliori prestazioni e maggiore fluidità nella riproduzione video … fino a 4k

Nell’ultimo periodo, alcuni utenti del nostro blog, hanno segnalato che su TV Box basati su RockChip si lamentano alcuni limiti nella riproduzione dei Filmati.

Ma andiamo con ordine, spiegando come mai  l’RK3368 (Octa-Core Cortex A53 @ 1.2GHz), anche se un molto potente (secondo i Test Antutu), durante la riproduzione video di filmati aventi particolari formati, può produrre i cosi detti lag (LAtency Gap ovvero Ritardo).

 

I file Multimediali

Molto spesso, leggendo su forum e blog, ci si rende conto che non tutti hanno ben chiaro la struttura di un file multimediale. In particolare il concetto che sembra non essere del tutto chiaro è che un file in un particolare formato non identifica una particolare codifica.

Infatti, quando parliamo di un file, con una specifica estensione, es. AVI (Audio Video Interleave), MKV (Matroska), AIFF, WAV, MP4 ecc., parliamo del contenitore e non della codifica.

Da Wikipedia:

Un formato contenitore è un formato di file che può contenere diversi tipi di dati, compressi tramite codec audio/video. Il file contenitore è usato per identificare e disporre i differenti tipi di dati in maniera non contigua. I formati contenitori più semplici possono contenere diversi tipi di codec audio, mentre quelli più avanzati arrivano a supportare anche i codec video, sottotitoli e tag metadata.

Alcuni contenitori sono esclusivamente di matrice audio, ad esempio:

AIFF (largamente usato nei sistemi operativi Mac OS).
WAV (Resource Interchange File Format, usato prevalentemente nei sistemi Windows).
XMF (Extensible Music Format).

Altri contenitori riguardano unicamente immagini digitali:

FITS (Flexible Image Transport System), formato contenitore per file raw e i metadata associati.
TIFF (Tagged Image File Format), formato contenitore per immagini e metadata associati.

Altri contenitori supportano sia dati audio che video:

AVI (contenitore standard Microsoft).
...
...

Leggi definizione completa di File Contenitore ...

Quindi un file contenitore, può contenere all’interno più elementi:

  • Una o più tracce Audio (Con una specifica codifica)
  • Una o più tracce Video (Con una specifica codifica)
  • Altri oggetti (Sottotitoli, Bookmark ecc.)

Detto ciò, per ognuno di questi oggetti (audio, video ecc) viene utilizzata una specifica codifica (Codec).

Per esempio, quindi potremmo avere:

Quindi, se si vogliono avere più informazioni, consigliamo la lettura su Wikipedia della voce Audio e della voce Video.

 

La riproduzione.

La riproduzione di un file multimediale avviene attraverso un processo di apertura del contenitore, decodifica della traccia Video e decodifica della traccia audio.

In questa logica, ogni contenitore può implementare o meno dei codec e la decodifica di questi può avvenire via Hardware o via Software. La decodifica quindi corretta di ogni singola elemento (traccia Video, Audo ecc) risulta determinante ai fini della qualità della riproduzione.

Quando quindi su un TV Box i driver di decodifica non risultano completi o implementati male (versioni beta, ecc) la decodifica può risultare discontinua e generare dei LAG.

Su una specifica piattaforma (Intel, ARM ecc) i driver quindi si occupano della “traduzione” del formato codificato (esempio Xvid) in istruzioni base della CPU/GPU. In questa ambito quindi i decodec (HW/SW) giocano il ruolo fondamentale nella visualizzazione di qualità del Video.

Noi di XBMC-Italia.it, più di una volta abbiamo detto come XBMC / Kodi esegue la decodifica dei File multimediali. Questo compito, come accennato in altri articoli, viene demandato al FFmpeg (Leggi voce Wikipedia)Una suite software completa per registrare, convertire e riprodurre audio e video il cui sviluppo inizia il 20 dicembre 2000. Si basa su libavcodec, libreria per la codifica audio/video. FFmpeg è sviluppato su Linux, ma può essere compilato ed eseguito su qualunque dei principali sistemi operativi, incluso Microsoft Windows.

E quando su una piattaforma (Intel, ARM ecc.) XBMC/Kodi non riproduce correttamente un file multimediale, tale problema dipende fondamentalmente dal package ffmpeg utilizzato.

Quindi, sostituire la libreria ffmpeg, magari con una versione ottimizzata per la piattaforma,  può migliorare le prestazioni e di conseguenza la qualità della riproduzione dei file multimediali.

 

Il progetto RKMC.

Il progetto RKMC nasce come costola del progetto kodi, ed è sostanzialmente una versione con la suite ffmpeg rivista ed ottimizzata per chipset Rockchip.

RKMC_xbmc-italia

In particolare RKMC risulta ottimizzato per i seguenti Chipset di casa RockChip:

  • RK3228
  • RK3288 (Quad core Cortex A17 @ 1.8 GHz)
  • RK3368 (Octa core Cortex A53 @ 1.2GHz)

I dettagli relativi al codice e allo sviluppo sono presenti nella pagina principale del progetto GitHub al seguente indirizzo:

Quindi, RKMC è sostanzialmente il nostro kodi, ma con un motore di decodifica Audio/Video ottimizzato per il set di CPU RockChip e qualche piccola customizzazione. Una delle customizzazioni che rendono riconoscibile il Software è ad esempio il logo RKMC visibile in partenza o in alto a sinistra nell’interfaccia principale.

RKMC_Logo

Per coloro che hanno un TV Box basato su RockChip, consigliamo di provare questa app.

Per l’intallazione vi basterà scaricare l’ultima versione (per Android) del MC al seguente indirizzo:

Dopo il download vi basterà installare e configurare RKMC per poterlo utilizzare.

 

Elenco box testati e risultati:

  • Coowell V4                  – TV Box Rockchip RK3368 (Funzionante)
  • OpenHour Chameleon – TV Box Rockchip RK3288 (Non Funzionante)

 

Sperando di essere stato d’aiuto nella ottimizzazione del vostro TV Box / Mini PC, vi saluto e vi auguro buon divertimento con RKMC, Kodi, XBMC ecc.

 

[widgets_on_pages id=”SocialNetwork”]

 

Potrebbero interessarti anche...

3 risposte

  1. Mirco ha detto:

    provato su OpenHour Chameleon con Rokchip RK3288, si installa , si configura, ma al lancio del Film torna alla Home Page

  2. Ubaldo ha detto:

    se puoi prova con la versione più vecchia, la 16.1 . Dovrebbe essere più stabile

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *