Arriva Kodi 17, tante novità e addons per il Media Center Open Source più famoso del Mondo !!

Come previsto ormai da tempo, arriva il nuovo Kodi 17 “Krypton”, il Media Center open source più apprezzato dagli utenti della rete. Oggetto dell’insonnia di tantissimi  appassionati di TV-Box e HTPC (Home Theater Personal Computer), con questa nuova versione propone tante tante novità, dall’interfaccia utente al sistema di riproduzione Audio/Video passando per tantissimi piccoli accorgimenti che rendono questa nuova release veramente interessante e completa.

Ma andiamo con ordine, ed incominciamo ad elencare le novità, dando una piccola spiegazione per gli utenti meno addentro alle caratteristiche di Kodi:

 

Nuova Interfaccia Utente con le skin Estuary ed Estouchy

Con queste nuove skin, finalmente pronte, Kodi manda in pensione l’apprezzatissima Confluence (sempre comunque installabile). Le nuove Estuary ed Estouchy, riprogettate da zero, vengono introdotte per offrire (finalmente) un’esperienza di navigazione più intuitiva e moderna.

Estuary

 

Tra le due non vi è una grossa differenza, Estouchy risulta semplicemente una variante Touch (Smartphone, Tablet ecc.) di Estuary. Belle da vedere con qualche menu in più e delle transizioni (da una schermata all’altra) che danno una bella sensazione di solidità e stabilità.

Estouchy

 

Inoltre troviamo molto migliorato anche il menu delle impostazioni, più ordinato e razionale, e la gestione della parte live TV (PVR), che risulta molto più semplice e intuitiva (anche se rimane necessario configurare a parte l’addon). Novità sostanziali anche per il gestore degli add-on, che tra l’altro ora mostra quelli installati di recente. Inoltre, cosa molto interessante sono stati introdotti dei link alle applicazioni installate sul sistema ospitante Kodi. Quindi sarà possibile avviare da kodi un gioco o un’App senza uscire dal sistema.

Inoltre, per chiudere il discorso interfacce, troviamo anche una nuova interfaccia Web chiamata Chorus2, tramite la quale si può esplorare la libreria, lanciare la riproduzione di contenuti e molto altro ancora.

Chorus2

Nuovo Player Video Integrato

Dal punto di vista dell’utente si notano pochissime differenze, legate soprattutto alla geometria della barra di avanzamento e dei cursori (che risultano più piccoli e squadrati), inoltre sono stati ridotti all’osso eliminando Forward, Rewind ecc..

Ma la vera novità consiste nella modifica del cuore della riproduzione (Player e librerie) che è stata ottimizzata e resa più snella, semplificando (dal lato degli sviluppatori) la gestire e l’aggiornamento. È stato introdotto il cambio flusso video (non presente nella versione precedente), utilizzato fondamentalmente per contenuti particolari di ultima generazione. Comunque ritroviamo la vecchia funzionalità del cambio flusso audio e sottotitoli.

 

Musica

Il modello di gestione della propria musica viene modificato migliorando la gestione della propria libreria musicale portando un miglioramento nella gestione dei tag per la ricerca delle informazioni attraverso lo Scraper. Inoltre viene aggiunto il supporto “umore” con scelta dell’artista. Il tutto aumentando la velocità di navigazione per le librerie di grandi dimensioni.

 

Novità su sistemi Android

Finalmente viene introdotto, in modo nativo, il supportato al passthrough per l’audio HD (nello specifico i formati DTS, DTS-HD, DTS-X, Dolby TrueHD e Dolby ATMOS) supportato fino a questo momento solo da pochi TV Box di fascia medio/alta con versioni Kodi/XBMC customizzate dai produttori. Tutto questo però ha un prezzo, infatti, kodi 17 (Krypton) può essere installato, ora, solo su Android 5.0 Lollipop o successivo. La modifica si è resa necessaria per poter rimuovere molto codice personalizzato dedicato all’accesso  ai codec multimediali. In alcuni casi, in particolare con dispositivi basati su chip AMLogic, potrebbero verificarsi alcuni malfunzionamenti, in attesa che AMLogic rilasci un aggiornamento software che allinei la piattaforma agli standard di Android.

C’è ora anche un add-on che permetterà di configurare con semplicità l’input da controller di gioco.

 

Windows

Kodi 17.0 è la prima versione disponibile attraverso il Windows Store ed in poco tempo è diventato uno dei download più popolari nel negozio di casa Microsoft. La versione nello Store è una UWP (Universal Windows Platform), cioè una applicazione x86 in un involucro per l’installazione su Windows 10. Il normale programma di installazione è comunque presente nella sezione download del sito web ufficiale può essere utilizzato su Windows 7 e l’8 (e 10).

Questa che sembrerebbe una notizia secondaria, è secondo noi molto importante, perché significa che Kodi (partito come XBMC, Software non ufficiale, proprio su di una XBOX) finalmente rientra dalla porta principale come applicazione ufficiale per XBox One presente sullo store. Ma questo dettaglio dovrà essere verificato prossimamente. 

 

Considerazioni Finali

L’interfaccia a prima vista (per chi è abituato alla gloriosa Confluence) potrebbe sembrare troppo dettagliata e ridondante, ma dopo qualche giorno di utilizzo diventa veramente comoda. Inoltre notiamo un incremento della velocità veramente sensibile, sopratutto in fase di aggiornamento della libreria (che in passato bloccava completamente il box). Il comparto video è migliorato e con esso vengono introdotte modifiche importanti e necessarie (es Passthrough HD).

In definitiva una release che segna un’epoca, e non poteva essere altrimenti per la versione 17 (sappiamo gli Americani quanto siano affezionati a questo numero). Nelle nostre prove abbiamo visto dei miglioramenti veramente importanti … un vero cambio di passo.

Comunque, per ulteriori informazioni, vi rimandiamo al post ufficiale di presentazione sul sito di Kodi. Per chi invece vuole subito provare il nuovo Kodi 17, non resta che andare direttamente alla pagina dei download.

Ringraziandovi, per coloro che sono in cerca di un Mini PC/ Tv Box adatto al nuovo Kodi 17, Vi segnaliamo il nostro articolo I 10 TV Box e Mini PC Migliori del 2017, un saluto e un augurio di buon divertimento con il nuovo Kodi 17.

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. arco ha detto:

    vorrei portare il mio M8S alla versone kodi piu’ aggiornata possibile ma errori del pacchetto e incopatibilita’ della versione mi fanno rimanere sul kodi 15…..che faccio???? sotto metto le car.techiche nel mio m8s
    Amlogic S812
    SISTEMA OPERATIVO Android 4.4 KitKat
    CPU
    Amlogic
    Modello di CPU
    Amlogic S812 Cortex A9 r4 2 GHz (attuale il più alto Circuito Integrato da Amlogic)
    CPU Core
    Quad Core
    GPU
    Octa-core Mali-450MP GPU @ 600 MHz
    memoria
    2 GB DDR3
    Storage interno
    8 GB NAND FLASH
    Connettività wi-fi
    2.4G/5G Dual Band Wifi con Modulo WIFI AP6330
    Bluetooth
    4.0
    supporto Decoder formato
    HD MPEG1/2/4, H.264, H.265 HEVC HD AVC/VC-1, RM/RMVB, Xvid/DivX3/4/5/6, RealVideo8/9/10
    supporto formato Multimediale
    Avi/Rm/Rmvb/Ts/Vob/Mkv/Mov/ISO/wmv/asf/flv/dat/mpg/mpeg
    disposizione di Musica di sostegno
    MP3/WMA/AAC/WAV/OGG/AC3/DDP/TrueHD/DTS/DTS/HD/FLAC/ape

    • admin ha detto:

      Come scritto nell’articolo, il Team Kodi ha limitato l’installazioni di Kodi 17 alle versioni Android 5 Lollipop. Su Kitkat 4.4 è possibile installare massimo la 16.
      Sperando di essere stato d’aiuto, ti saluto e ti auguro buona giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *