TV Box Android Z28…il primo con RK3328 e Android 7.1 Nogout …Ottimo per la riproduzione Video.
Continuando il nostro percorso tra Nuovi Chipset e nuovi TVBox, oggi vogliamo presentarvi il nuovo SoC di casa Rockchip: RK3328.
Presentato al CES 2017, RK3328 è una CPU Quad-Core basato su processore Cortex A53. disegnato e ottimizzato per avere eccellenti prestazioni soprattutto in fase di riproduzione Video con grafica 4K e supporto alla decodifica H.265, H.264 e VP9. Inoltre questo nuovo SoC introduce il supporto nativo ad Android 7 (Nougat), HDR 10 bit, HDMI 2.0, USB 3.0, Gigabit Ethernet e tanto altro.
E’ indubbio che con queste caratteristiche, il SoC RK3328, si candida ad essere una ottima alternativa, aggiungo economica (e vedremo più avanti l’offerta), offerta da Rockchip per la realizzazione di TV Box Entry-Level. E proprio a tal proposito, incuriositi da queste premesse, abbiamo deciso di realizzare una Recensione su di un TV Box (o Mini PC) basato su questo nuovo Chipset:
TV Box Z28 Android 7.1 Nougat
Lo Z28 TV Box è un Mini PC, come detto, equipaggiato con il nuovo Rockchip RK3328 su cui è presente un nuovissimo Android 7.1. Realizzato in due versioni:
- TV Box Z28 1GB RAM + 8 GB eMMC
- TV Box Z28 2GB RAM + 16 GB eMMC
In particolare lo Z28 TV Box oggetto della nostra recensione è la versione 2GB di RAM e 16GB di storage eMMC. Di seguito riportiamo le specifiche e i dettagli del dispositivo.
- Chipset: Rockchip RK3328
- CPU: Quad-core Cortex A53 @ 1.5 GHz
- GPU: Mali-450MP
- Memoria: 2 GB di RAM
- Storage: 16GB eMMC
- Video: HDMI 2.0a fino a 4K @ 60 Hz con HDR10
- Audio: Porta S/PDIF (5.1CH, 2CH)
- Ethernet: Fast Ethernet 10/100 Mbps
- Wi-Fi: 802.11 b / g / n WiFi single band
- USB: 1x porta USB 2.0 – 1x porta USB 3.0
- TF Card: Micro SD card (fino a 64GB)
- Varie – Ricevitore IR (Per telecomando)
Viste le caratteristiche, andiamo ora a vedere la confezione e il suo contenuto (accessori e Tv Box).
La confezione risulta un pò anonima, ma comunque ben fatta. Appena aperta troviamo il TV Box in una bustina antistatica all’interno di un vano removibile , al disotto del quale, sono presenti i seguenti accessori:
- Power adapter (alimentatore 5V2A)
- Cavo HDMI per connessione al TV
- IR Controller (Telecomandino senza batterie, dovranno essere comprate a parte)
Nel complesso, gli accessori presenti sono di qualità standard (per un box Entry-Level), anche se in qualche box abbiamo trovato di meglio. Il Controller ha il mouse (fly) ma manovrabile soltanto con le freccette, niente Giroscopio ne accelerometri.
In generale consigliamo quindi di accoppiare a questo box un buon controller per poterlo utilizzare al meglio. In particolare, se l’esigenza è quella di navigare in internet o utilizzare i social network riteniamo che una buona tastiera sia obbligatoria.
Il controller scelto.
Avendo a che fare con un TV box economico, abbiamo deciso di acquistare una tastiera altrettanto accessibile (15 Euro circa compreso spedizione), ma comunque con qualche funzionalità da controller di fascia Premium.
Il controller in questione è un Bonusis MX3 Nero (black), con un prezzo veramente ottimo e con tante funzionalità. Un controller 4 in 1 Wireless (2.4GHz) Dual side (a due facce).
- Lato A, Tastiera Querty
- Lato B, Controller Multimediale,Fly Mouse e tanto tanto altro
Esteticamente abbastanza gradevole, è un controller compatibile Android, Smart TV, mini PC Windows, Mac OS, console (Xbox 360, PS3) ecc. Ottima anche nella ricezione che è perfetta fino a 7-8 metri e con qualche lag fino a 10 (oltre non vediamo la TV 🙂 ). Inoltre, la possibilità di registrare 5 tasti del telecomando di casa, o anche del vostro condizionatore o del al limite dello stereo. Tutto ciò per poter tranquillamente utilizzare un solo controller per più terminali in casa. Infine come detto fly mouse con 3 sensori giroscopio e 3 sensori Accellerometri (3-Gyro + 3 G-sensor), utilizzabile anche per qualche game Android.
In definitiva con questo controller, abbiamo avuto un ottimo feedback, facile da usare, molto completo e soprattutto economico.
La recensione del TV Box
Iniziamo la recensione del box, con una prima ispezione del oggetto che risulta piccolo e tra le mani abbastanza solido. I materiali risultano al tatto poco rifiniti e non sicuramente al livello di box più blasonati e costosi. Il case è in blastica liscia, manca un tasto di power ON/OFF e quindi l’accensione e lo spegnimento avviene attraverso l’apposito tasto presente sul telecomando di serie (stand-by) oppure con la connessione/disconnessione dell’alimentazione (spegnimento). Questa soluzione, sicuramente dettata da un’esigenza di contenimento costi, comunque risulta per noi poco pratica.
In comparto connettività risulta non ricchissimo solo 2 USB, ma una di queste è una 3.0 quindi sicuramente molto performante (ricordiamo che molti Box più costosi non hanno USB 3.0).
Sullo stesso lato delle USB, troviamo la porta TF per aggiungere (eventualmente una Micro SD fino a 64 GB), dall’altro lato troviamo invece il connettore per l’alimentazione, la porta S/PDIF (audio ottico digitale), uscita HDMI (che è una ottima 2.0a) e la classica porta RJ per Fast Ethernet.
In definitiva abbastanza equilibrato, anche se qualche porta USB in più sicuramente poteva far comodo, comunque all’occorrenza è possibile installare un HUB USB.
Ad esempio riportiamo il più venduto (su Amazon) Hub USB 2.0 non alimentato (Passivo), interruttore ON/OFF per poter, in un colpo solo, spegnere tutte le periferiche collegate, piccolo LED Blu che ne segnala l’accensione e con cavo lungo circa 50 cm permette di collocarlo dove meglio ci pare:
- HUB USB 2,0 MOLTIPLICATORE 7 PORTE PC NOTEBOOK MAC WIN 7 … venduto a 3,50 € senza spese di spedizione.
Piccolo (più o meno 10 cm x 3 cm x 3 cm) e con in più un jack laterale (non provato) dove crediamo possa essere collegato un alimentatore standard a 5V.
Per dovere di cronaca dobbiamo dire che l’hub in questione non ha marca e quindi anche se i commenti su Amazon sono quasi tutti positivi, non abbiamo evidenza della sua robustezza.
PS: Esiste anche una versione a 4 Porte … ad un prezzo veramente incredibile 2,79€ senza spese di spedizione … 🙂
La scelta però dell’Hub non deve essere fatta in modo superficiale, infatti una cosa importante da tenere in considerazione è cosa abbiamo intenzione di collegare al nostro Hub. Infatti l’errore che si fà spesso è pensare magari di collegare 2 HDD da 1 TB, Tastiera, WebCam ecc. senza avere un’alimentazione adeguata, questo porta il nostro sistema ad avere un carico eccessivo, che nei migliori dei casi porta ad un rallentamento del Media Center/Player ma che nei casi peggiori, può portare in fase di funzionamento al riavviarsi o bloccarsi di applicazioni o del sistema.
Ecco perchè, se si pensa di collegare più periferiche (come dischi HDD) che hanno un assorbimento decisamente elevato, consigliamo di comprare (con qualche euro in più … da 8-10) un hub USB alimentato.
Quindi se avete bisogno di un Hub USB alimentato e robusto. Uno dei più usati e il D-Link DUB H7, un hub USB con 7 porte alimentate e con la caratteristica di 2 porte in alta tensione, cioè adatte ad alimentare periferiche con consumi importanti o a caricare il nostro telefonino (Android, iPhone, iPad ecc.).
- D-Link DUB-H7 (USB2.0) HUB 7xUSB +cavo+alimentazione, nero, con due porte ad alta corrente, su Amazon a poco più di 25€.
Veramente bello … una cosa da controllare (anche se la descrizione parla chiaramente di modello completamente Nero) è il colore … una richiesta info ad Amazon (o al venditore) ci costa un minuto.
Detto ciò, però, se non abbiamo appena comprato la tastiera e abbiamo intenzione di acquistarne una, dobbiamo tenere conto del problema appena descritto.
Dopo questa breve ma doverosa digressione, passiamo ora all’accensione del box.
Il box, come detto viene acceso semplicemente collegando l’alimentazione, all’accensione il sistema presenta una scritta 4K e H265 in caratteri cubitali. L’avvio avviene in circa 20 secondi.
Dopo queste operazioni iniziali, passiamo alla verifica delle informazioni di sistema e alla configurazione della rete Wi-Fi per accedere ad internet ed incominciare ad usare il nostro nuovo box.
Quindi dalle impostazioni iniziamo a verificare, come detto lingua e versione del sistema Android.
La versione del sistema che si conferma essere una Android 7 Nougat.
Doppio click è visualizzeremo il logo animato di Android.
Tale configurazione, in ogni caso, risulta obbligatoria se non si è deciso di connettere il box alla LAN cablata (Cavo di Rete RJ45). Dopo la configurazione di rete, verifichiamo le app preinstallate.
Iniziamo quindi a navigare le applicazioni preinstallate sul sistema, quindi facciamo un pò di valutazioni. Sul sistema, troviamo pochissime applicazioni tra cui Media Center, WiFidisplay e poche altre. Procediamo ad una verifica delle prestazioni in modo ispettivo, valutando la velocità di risposta e interazione del sistema. Lo facciamo semplicemente navigando i Menu Applicazioni e Settings. Impostiamo la Lingua e la regione, diamo un’occhiata alle interfacce e alle applicazioni presenti. Quindi verifichiamo la velocità di navigazione in internet e la velocità di risposta del browser Google Chrome che in generale risulta sempre leggermente più veloce di atri browser “internet” preinstallato.
La velocità di interazione è ottima, non notiamo Lag ne in fase di caricamento ne in fase di scorrimento delle pagine. Il passo successivo quindi consiste nel verificare, con Antutu le prestazioni nei vari ambiti di utilizzo del box.
Prima di iniziare, ricordiamo che per accedere a Google Play bisogna avere un account google. Se si ha già un’account google, è possibile utilizzare questo, altrimenti si potrà anche crearne uno nuovo. Se si utilizza il proprio account i Backup, i contatti, le app ecc. li ritroveremo nel nostro nuovo box.
L’operazione da fare è semplicissima, aprire Play di Google, quindi il sistema chiederà le credenziali, si potranno inserire le proprie credenziali o creare un nuovo account. In alternativa, possiamo anche creare su www.google.it un account con il nostro PC/SmartPhone e poi utilizzare le credenziali quando ci verranno richieste nel box.
Verifichiamo le prestazioni con Antutu
Come al solito, dopo le operazioni iniziali e un primo test di utilizzo del sistema, passiamo al test delle prestazioni con Antutu. Con un account già configurato apriamo Google Play, cerchiamo ed installiamo Antutu.
Eseguiamo l’installazione dallo store. Prima di iniziare il test, come già visto in altre recensioni il sistema provvederà all’installazione di Antutu 3D.
Dopo l’installazione e la configurazione avviamo il test e aspettiamo qualche minuto per i risultati.
I test che verranno eseguiti saranno:
- 3D (Test Rendering 3D)
- RAM (Velocità Lettura/Scrittura)
- CPU (Operazioni di calcolo)
- UI (Prestazioni durante l’utilizzo nominale)
Il test, come sappiamo dura qualche minuto e prevede come sappiamo anche elaborazioni grafiche abbastanza pesanti.
Alla fine del test il risultato è veramente ottimo circa 34.384, veramente buono pensando che il MiniX Neo U1 segna 37.868.
Il valore è ottimo, anche se le prestazioni lato 3D non sono entusiasmanti. Ciò che veramente ci stupisce è il valore UX (17555) superiore anche a quello del MiniX Neo U9-H (fermo a poco più di 14.300) e ciò ci suggerisce che questo TV Box è adatto soprattutto alla decodifica di immagini e Audio (Foto, Video, Audio ecc.).
Infatti, dopo questo test con il tool (Antutu) ci si rende conto che potrebbe essere utilizzato anche con i classici video games Android, ma sicuramente in questo ambito non dobbiamo aspettarci grandi prestazioni.
Riproduzione Video e Kodi Media Center.
Uno dei punti di forza di questo box è sicuramente la riproduzione video. Questo box riproduce tranquillamente video in 4K sia con Kodi (xbmc), che con altri player come MX Player o con ES Video Player.
Abbiamo cercato su internet un pò di video per dei test i risultati sono stati veramente buoni:
- HD.Club-4K-Chimei-inn-60mbps.mp4 – Riproduzione Ottima
- sintel-2010-4k.mkv – Riproduzione ottima
- phfx_4KHD_VP9TestFootage.webm (VP9) – Riproduzione Ottima
- BT.2020.20140602.ts (Rec.2020 compliant video) – Riproduzione ottima, ma qualche secondo di caricamento è necessario… dopo il riempimento del buffer, il video va alla grande (in Wi-Fi si potrebbero avere problemi proprio legati alla mole di dati da trsferire)
- Samsung_UHD_Dubai_10-bit_HEVC_51.4Mbps.ts (10-bit HEVC / MPEG-4 AAC) – Riproduzione Ottima
Ciò che ci ha stupito di questo box è sicuramente la riproduzione in 4K 10bit, ottima fluida e con una profondità di colore veramente inaspettata, quasi se non al pari del più blasonato e costoso MiniX Neo U9-H.
Proponiamo qualche immagine, anche se per ovvie ragioni, non sarà possibile rappresentare la reale qualità visualizzata.
Per ciò che Kodi, essendo un Box basato su piattaforma Rockchip, abbiamo pensato di testarlo con RKMC. Versione di Kodi ottimizzata per queste piattaforme, per approfondire consigliamo la lettura del articolo:
Installiamo (seguendo l’articolo appena segnalato) e lanciamo l’applicazione.
Quindi, per coloro che non hanno una padronanza assoluta con Kodi, segnaliamo una guida per la configurazione di Kodi/XBMC con Skin Confluence (valida,anche se con piccole differenze, sia la versione 13 “Gotham”, Kodi 14 “Helix”, Kodi 15 “Isengard”, Kodi 16 “Jervis” e Kodi 17 “Krypton”).
- Configuriamo Skin e Lingua in XBMC
- Configuriamo il servizio Meteo
- Aggiungiamo i nostri Films e configurare gli Scraper
- Aggiungiamo le nostre Serie TV e configurare gli Scraper
- (Allo stesso modo sarà possibile) Aggiungere la nostra musica e configurare gli Scraper
- Installiamo gli Addon TV Italiane – RAI e La7 (LA7 attualmente non funzionante)
- Installiamo l’addon per Video Mediaset
Inoltre, per chi è interessato ad altri addon … segnaliamo questo link
- Altri Repository e addon (DMAX, MTV, Real Time ecc.)
- Se si ha un Server DLNA, consigliamo la lettura dell’articolo … DLNA XBMC
- In più, molto interessanti sono anche gli addon come: Stream on demand, Operation robocop, Sport Devils, Pulsar ecc.
Ricordiamo che è importante attivare l’aggiustamento del refresh rate, impostando l’aggiustamento all’avvio/stop.
Ecco nel dettaglio l’interfaccia. Questo vi permetterà di avere una maggiore fluidità nella riproduzione dei filmati.
Il Test, le prestazioni e le conclusioni.
Dopo la configurazione, passiamo a valutare le prestazioni. Faremo ciò attraverso la valutazione delle performance in fase di esecuzione di alcuni formati Video, realizzando una matrice di compatibilità/prestazioni rispetto ai formati normalmente utilizzati e la fluidità nella riproduzione degli stessi.
File | Codec | Qualità di Riproduzione | ||||
Tipo | Qualità | Video | Audio | LAN 100Mb | Wi-Fi 802.11 |
Locale/USB 3.0 |
Avi | SD | Xvid | Mp3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | Eccellente |
Avi | SD | DivX | Aac | Eccellente | Eccellente | Eccellente |
Avi | SD | Xvid | Ac3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | Eccellente |
Avi | HD 720p | H.264 | Aac (Stereo) | Eccellente | Eccellente | Eccellente |
Mkv | HD 1080p | H.264 | Ac3(Dolby Digital 5.1) | Eccellente | Eccellente | Eccellente |
Mkv | HD 720p | H.265 | Dts 5.1 | Eccellente | Buono | Eccellente |
Mkv | Ultra HD 4k | H.264 | Dts 5.1 | Insufficiente | Insufficiente | Eccellente |
MPEG-4 | Ultra HD 4k | 10-bit HEVC | AAC | Insufficiente | Insufficiente | Buono |
info |
Conclusioni e Prezzo
In definitiva uno dei migliori TV box nel rapporto qualità prezzo (per intenderci con questo box siamo riusciti a vedere qualsiasi video). Con la sua forma abbastanza classica, anche se i materiali al tatto non sono sicuramente eccelsi, può stare tranquillamente nel vostro salotto senza sfigurare. Nel dettaglio si ha un ottimo blocco CPU-GPU-RAM. Le qualità di questa CPU Rockchip sono veramente buone e sicuramente ripagano l’investimento, soprattutto per la riproduzione di Filmati (anche in 4K, H265/HEV-C e con la novità dell’HDR 10 bit), per l’utilizzo in altri ambiti (App, Game ecc) è sicuramente buono ma non sicuramente a livelli dei box top… ma non dimentichiamo che stiamo spendendo solo poco più di 35 Euro. La Memoria (store) interna è di 16 GB eMMC ed Il comparto Networking è di buon livello anche se la RJ45 è una Fast Ethernet e Wi-Fi Dual Band 802.11 ac (single band a 2,4 GHz). Antenna è interna e non esterna, so che l’antenna esterna magari potrebbe non piacere dal punto di vista estetico, ma la presenza ci assicura migliori prestazioni in ricezione del segnale Wi-Fi.
Per ciò che riguarda KODI, consigliamo l’utilizzo di RKMC che assicura compatibilità e ottime prestazioni per gli utilizzatori dei Box basati su chip Rockchip. Inoltre, che dire di questo HDR a 10 bit … è veramente stupefacente dei colori e delle immagini veramente incredibili e tutto anche se non si possiede un TV 4K.
Le considerazioni finali, quindi, non possono che essere positive, ci sono alcune delle funzionalità chieste a un box di fascia altra ma con un prezzo veramente basso. Ma dobbiamo segnalare che comunque non è presente un applicazione per aggiornamento OTA (Online) e il supporto è veramente minimo. E questo spiega poi come si riescono a raggiungere certi risultati (Prezzo/Qualità).
Inoltre, non dimentichiamo che è presente una USB 3.0, che migliora (eventualmente) i trasferimenti da/verso un disco esterno. Segnaliamo che tale caratteristica non è nemmeno presente sul ottimo MiniX Neo U9-H.
Il box è disponibile, come detto, in due versioni venduto su più siti.
Segnaliamo in questo momento una ottima offerta su GearBest che abbassa il prezzo fino a circa 35 Euro (mentre su altri siti lo si trova a più di 50 Euro) per la versione 2GB RAM e 16GB eMMC.
Ma vediamo nel dettaglio i due box e le offerte a cui abbiamo accennato:
- Offerta Tv Box / Mini PC Z28 versione 2GB RAM – 16GB eMMC EU (presa europea) a 36,50 Euro
- Offerta Tv Box / Mini PC Z28 versione 1GB RAM – 8GB eMMC EU (presa europea) a 30,12 Euro
Noi abbiamo optato (con solo poco più di 5 Euro) per la versione con 2GB RAM e 16GB eMMC perché riteniamo la versione 1GB-8GB un pò limitata e … per 5 Euro !!!!???
Sperando che la recensione sia stato di vostro gradimento, vi salutiamo e vi auguriamo buon divertimento con quest’ottimo box.
[widgets_on_pages id=”EPN Mini Tastiere”]