Installare, configurare e usare KODI.

Parlando con un collega di lavoro, senti nominare per l’ennesima volte questo nome: “Kodi“.  Quindi, questa volta chiedi finalmente: “Ma cosa è Kodi?”. Il tuo collega ti spiega che è un sistema per organizzare, guardare e gestire i propri film, serie TV e video musicali. Ma ci hai capito poco e chiedi di poter vedere come funziona. Vai a casa sua e finalmente hai trovato quello che stavi cercando da tempo. un modo per poter fruire “bene” dei film sparsi tra PC, NAS (Disco di rete) ecc. senza ammattirti !!

Hai cercato un pò su internet per poter capire come installare, configurare e usare Kodi, e hai trovato questa guida… devo dirti che finalmente sei capitato proprio nel posto giusto.

Prima di iniziare però dovrò dire delle cose che ritengo essenziali per poter di procedere:

Sicuramente, se sei alle prime armi, a prima domanda che ti sei posto è:  Ma dove può essere installato KODI?

La domanda per qualcuno potrebbe sembrare banale, ma secondo me non lo è. Iniziamo col dire che codi è un sistema multi-piattaforma (può essere installato su più piattaforme): Windows, Linux, Android e macOS. La buona notizia è che la procedura di installazione è pressoché identica per tutte queste tranne qualche differenza per qualche particolare sistema.

Sicuramente ora ti stai chiedendo: “Ho bisogno di un aggeggio particolare per installare Kodi?”

Anche in questo caso la risposta è No. Infatti, kodi può essere installato su qualsiasi “Hardware” che utilizzi i sistemi elencati precedentemente (Windows, Linux, Android ecc.). Quindi, potremmo installare Kodi tranquillamente su:

 

Se proprio stai cercando una soluzione, a tal proposito, abbiamo realizzato una guida (tra le più apprezzate del Web) dal nome: I Migliori TV Box 2018 (caratteristiche e prezzi)

Ma andiamo avanti, e vediamo nel dettaglio le funzionalità di Kodi.

[widgets_on_pages id=”GoogleADS”]

Le funzionalità di Kodi

Kodi è, come detto, un programma per realizzare un sistema Media Center. Un sistema multimediale capace di riprodurre musica, film, video, foto ecc. Grazie all’impegno e al lavoro eccezionale di tutti gli sviluppatori, Kodi è oggi giunto alla versione 18.1 “Leia” ed è un sistema Multipiattaforma (Android, Windows, Linux, ecc.) configurabile e completo per l’organizzazione e fruizione dei propri (e non solo) contenuti multimediali. Kodi, può essere installato su di un TV Box, un Computer adattato alla multimedialità o un sistema dedicato (Raspberry Pi, Apple TV, ecc.). Per esempio il sistema Apple TV è uno dei più famosi media center in commercio, ma esistono un’infinità di produttori che vendono HD multimediali, TV Box e Mini PC collegabili ad una TV e compatibili con Kodi.

Come detto, esso può essere un Computer adattato alla multimedialità o un elemento dedicato realizzato da un costruttore (Amazon, Xiaomi, Apple, ASUS ecc.). Per esempio il sistema Apple TV è uno dei più famosi media center in commercio, ma esistono un’infinità di produttori che vendono HD multimediali o altri aggeggi collegabili ad una TV.

Ma cosa si può fare con Kodi ??

Per rispondere a questa domanda forse non basterebbe una libro di migliaia di pagine, ma cerchiamo di elencare alcune delle funzionalità (secondo noi) più importanti di Kodi, che permette di:

  • Creare una Libreria di Film, con trame, dettagli e voti dati al film
  • Creare una Libreria di Serie TV, con trame, dettagli e voti dati ai singoli episodi
  • Creare una Libreria della propria Musica (con tante funzionalità di riproduzione)
  • Creare una Libreria delle proprie Immagini (con tante funzionalità di visualizzazione)
  • Riprodurre Video (Film, Serie TV) presenti nelle librerie
  • Riprodurre Musica presente nella propria libreria
  • Avere in automatico sottotitoli per i Film, le Serie TV
  • Avere in automatico i testi (attraverso Lyrics) delle proprie canzoni presenti in libreria
  • Avere un servizio Meteo multi regione
  • Realizzare un sistema di PVR (IP TV) capace di gestire e riprodurre una Lista (es. m3u ecc.)
  • La possibilità di installare add-ons per fare praticamente tutto
    • Ascoltare Web Radio (Streaming Musicale)
    • Vedere Web TV (Streaming Video)
    • Poter fruire di tanti contenuti on-line: Spotify, YouTube, Contenuti in Streaming ecc.

Quindi far diventare il proprio TV Veramente Smart con tante possibilità e infiniti contenuti.

Sicuramente state pensando:  ma non esistono già in commercio sistema del genere !!!!

Installazione di Kodi.

L’installazione di kodi è un’operazione semplice e non necessita di conoscenze informatiche eccelse, ciò che vi basterà fare è utilizzare la procedura giusta per il vostro sistema.

Installazione di Kodi su sistema Windows.

L’installazione su sistema windows è molto semplice, è può essere effettuata in due modi fondamentali:

 

Installazione diretta da windows Store (Windows 8 e Windows 10)

Per Microsoft Windows 8 e Windows 10, ci viene incontro anche la presenza dello Store di Microsoft. Vediamo nel dettaglio la procedura.

  • Iniziamo con aprire lo store.

  • Click su tasto Start, digitiamo la parola Store.

  • Si aprirà lo store, selezioniamo Ricerca e digitiamo kodi.

  • Scorriamo la lista fino a trovare Kodi e Click sull’immagine.

  • Quindi dopo il click su Ottieni … Partirà quindi l’installazione
  • Dopo l’installazione, troveremo Kodi tra le applicazioni installate.

[widgets_on_pages id=”GoogleADS”]

Download e installazione del file “.exe” direttamente dal sito Kodi.TV ( Per Windows 7 o precedente).

Per Windows 7 (o versione precedente), Windows Vista o addirittura Windows XP, l’installazione può essere fatta eseguendo la classica procedura di installazione di un’applicazione.

Quindi, iniziamo con i seguenti passi:

  • Apriamo un browser (Crome, IE, ecc.) e andiamo sul sito ufficiale di Kodi, sezione Download

  • Quindi selezioniamo Windows con un click sull’icona corrispondente.

  • Selezioniamo la versione del sistema operativo (32 o 64 bit).

  • Dopo il download, avviamo l’installazione.

  • Alla fine del processo, ci verrà chiesto se avviare Kodi (flag da selezionare) o soltanto chiudere l’installazione. Da questo momento troveremo Kodi tra le applicazioni installate.

Installazione di Kodi su sistema Android.

L’installazione di Kodi su sistema Android è molto semplice, e in alcuni casi, addirittura non necessaria (alcuni TV Box Android presentano già una versione di Kodi, magari ottimizzata, per il vostro box). Comunque, se Kodi non è presente, vi basterà aprire lo store di Google presente tra le varie applicazioni del vostro box (Valido anche per smartphone, Tablet ecc.).

Quindi effettuare la ricerca semplicemente digitando Kodi e procedere all’installazione.

Dopo l’installazione sarà presente l’icona tra le vostre applicazioni.

Altri Sistemi (Linux, Raspberry Pi, Amazon Fire TV Stick ecc.)

Per alcuni sistemi, come detto, vi basterà eseguire un’installazione manuale o una procedura specifica.

Riportiamo alcuni articoli da noi realizzati che affrontano (tra le tante cose) proprio per tale problematica.

Configurazione di Kodi e la potenza dei suoi Add-On

Dopo l’installazione, bisognerà configurare kodi. Uno dei primi passi è la configurazione della lingua e l’aggiunta dei film. A tal proposito, abbiamo realizzato una guida (anche video) che potete trovare a quest’indirizzo.

Dopo tale operazione, è possibile configurare anche le opzioni. Ecco una guida per la configurazione di Kodi/XBMC con Skin Confluence (valida,anche se con piccole differenze, sia la versione 13 “Gotham”, Kodi 14 “Helix”, Kodi 15 “Isengard”, Kodi 16 “Jervis” e Kodi 17 “Krypton”). Anche se per quest’ultima (kodi 18 Leia), il cambio della skin di Default potrebbe disorientare l’utente, le descrizioni dei menu e dei Button sono praticamente identiche.

Inoltre, per chi è interessato ad altri addon … segnaliamo questo link

  • Altri Repository e addon (DMAX, MTV, Real Time ecc.)
  • Se si ha un Server DLNA, consigliamo la lettura dell’articolo … DLNA XBMC
  • In più, molto interessanti sono anche gli addon come: Stream on demand, Operation robocop, Sport Devils, Pulsar ecc.

Ricordiamo che (per il player di Kodi) è importante attivare l’aggiustamento del refresh rate, impostando l’aggiustamento all’avvio/stop. Questo vi permetterà di avere una maggiore fluidità nella riproduzione dei filmati.

[sociallocker][/sociallocker]

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *