Finalmente arriva il nuovo Raspberry Pi 4 … Potenza e innovazione.

Finalmente è Arrivato …. Raspberry Pi 4 Model B è disponibile !!!

Raspberry Pi Foundation proprio in questi giorni ha annunciato il rilascio della nuova versione della famosa board di sviluppo che può essere usata come un vero e proprio computer completo. Il prezzo di listino parte da 35 dollari, poco se andiamo a considerare le novità di questa versione.

Si passa dal SoC quad-core ARM Cortex-A53 a 1,4 GHz del Raspberry Pi 3 (BCM2837B0) a un Broadcom BCM2711, sempre quad-core ma basato su architettura Cortex-A72 impostata a 1,5 GHz. Il passaggio al nuovo chip è importante non solo perché offre prestazioni fino a quattro volte quello del predecessore (per alcuni test), ma anche (finalmente) il passaggio tecnologico da una soluzione a 40 nanometri ad una realizzata a 28 nanometri. Un SoC tecnologicamente moderno che migliora i consumi e la dissipazione del calore.

Ma oltre ad un processore più potente e performante, abbiamo maggiore possibilità di scelta della dotazione di memoria RAM (1,2 e 4 GB) e parco connessioni ampliato e migliorato (USB Type-C, USB 3.0 BlueTooth integrato ecc.), e finalmente la risoluzione 4K, il tutto sempre a prezzi contenuti. Si parte da 37,57 euro (il prezzo più basso della versione con 1GB di RAM proposto da uno dei due store online italiani riportati nel sito della Raspberry Pi Foundation). Lato Software, per meglio supportare il nuovo hardware, è stata pensato una nuova versione di Raspbian basata su Debian 10 Buster. 

Ma vediamo nel dettaglio tutte le caratteristiche tecniche di questa nuova board:

  • Processore Broadcom BCM2711, quad-core 64-bit ARM Cortex-A72 a 1,5 GHz (fanless)
  • RAM:
    • 12 o 4 GB LPDDR4-2400 SDRAM
  • Video:
    • 2x HDMI type D (collegamento a 2 schermi 4k)
  • USB
    • 2 USB 2.0
    • 2 USB 3.0
  • Lan: RJ45 1000 Mbps (Porta Gigabit Ethernet)
  • Wi-Fi: Connettività WiFi dual band 802.11ac
  • Bluetooth 5.0 (anche era di tipo 4.2 nei precedenti Pi 3 Model A+/B+)
  • Slot per schede microSD
  • Header 40 pin GPIO
  • Connettore di ricarica USB-C (sostituisce il vecchio connettore micro USB)

Inoltre la nuova board permette…

  • Decodifica hardware dei video HEVC in 4K a 60 fps
  • VideoCore VI, supporto OpenGL ES 3.x
  • Compatibilità completa con i precedenti prodotti Raspberry Pi

 

In definitiva una ottima board finalmente in linea con la tecnologia di oggi (era ora), i prezzi vanno dai 38 euro per il modello con 1GB di RAM, 48 euro per la variante intermedia con 2GB di RAM e fino a 59 euro per il modello ”top” con 4GB di RAM. Il sistema va completato con l’aggiunta dell’alimentatore USB Type-C, una scheda microSD, nella quale andrà installato il sistema operativo, un case e le periferiche di input.

 

Sono previsti appositi kit “tutto incluso” della versione 4GB (che per adesso risulta introvabile). Tra quelle disponibili segnalo un kit 2GB che comprende:

  • Raspberry Pi 4 con 4GB
  • Alimentatore USB Type-C
  • Un cavo HDMI/Mini HDMI
  • Una copia della guida utente
  • microSD da 16GB

Ecco il link al Kit appena descritto.

 

Grazie per la lettura e buon divertimento.

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. pippo ha detto:

    Grazie per le informazioni, vorrei sapere, se a vostra conoscenza, se il rasp pi4 legge le micro sd del pi3 per Kodi

    • admin ha detto:

      Si, non ci dovrebbero essere problemi, ma consiglio di effettuare una nuova installazione per poter aver un box pulito e configurato direttamente per Raspberry PI4.
      Sperando di essere stato d’aiuto, ti auguro buon divertimento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *