Raspberry Pi a tutta velocità, Overclocking fino ad 1GHz
Raspberry Pi è sicuramente il progetto che negli ultimi anni ha maggiormente cambiato il mondo dei Mini PC, fornendo per primo un sistema Mini PC multi pourpose (con più applicazioni) a bassissimo costo … circa 50?.
Per coloro che (crediamo pochi) non conoscano ancora Raspberry Pi consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
Un Media Center a basso costo ma con prestazioni interessanti ? Raspberry Pi
Raspberry PI ? Realizziamo un Media Center con meno di 50?
Ultimamente la Fondazione Raspberry ha offerto la possibilità di sfruttare al massimo le potenzialità della scheda Rev.2 (con 512MB di RAM) dando la possibilità di effettuare l’overclocking fino a 1Ghz senza perdere la garanzia.
Questo però causa inevitabilmente un consistente aumento della temperatura dei componenti principali ed una conseguente riduzione della vita della scheda stessa.
Per ovviare a questo problema consigliamo l’utilizzo di un kit di dissipazione (costo circa 7,50?). Questo kit di dissipatori permettono di contenere le temperature di funzionamento allungando la vita della nostra board e aumentandone le prestazioni.
Il kit consiste in 3 dissipatori da applicare, tramite adesivo termico 3M fornito nel Kit.
I dissipatori verrano applicati direttamente sul SOC (BCM2835), sul controller USB/Ethernet (LAN9512) e sul voltage regulator.
I test effettuati con la termocamera , facendo girare la DEMO di QUAKE3, dimostrano una riduzione della temperatura fino a 12°C.
Questa è la foto con termocamera del Raspberry senza dissipatori.
Ora vediamo la foto con applicati i dissipatori
I vantaggi dell’utilizzo del kit sono evidenti… è di facile installazione grazie all’adesivo 3M, può essere installato sia sulla Rev1 che Rev.2, nessuna necessità di ventole rumorose, una drastica riduzione del rischio di failure e un sicuro allungamento la vita del vostro Raspberry Pi.
Ed ecco a voi il risultato finale della nostra operazione di overclock … una board bella, più potente con una velocità di clock ad 1 GHz e soprattutto più longeva con temperature di esercizio estremamente ridotte.

Veniamo al prezzo …
su Amazon.it troviamo il kit di 3 dissipatori ad un buon prezzo (7,50?) … con Amazon Prime, 0? (zero) di spedizione … 🙂
mentre su eBay lo abbiamo trovato a 4,99 ma con qualche euro di spedizione.
Inoltre consigliamo, per chi vuole avere sospesa la TV o un maggiore ordine alle sue spalle, l’acquisto (per 6?) di supporto VESA per Raspberry Pi.
A questo punto passiamo alla descrizione dell’operazione di overclock.
Attenzione, Le operazioni che verranno descritte da questo momento in poi, sono da intendersi come descrizione di un’attività di studio e quindi è consigliabile l’esecuzione solo ad utenti esperti. XBMC-Italia doverosamente non si assume la responsabilità di eventuali problemi e rimanda eventuali approfondimenti al sito ufficiale di Raspberry Pi.
Dopo questa, un pò scocciante ma, doverosa avvertenza, passiamo a descrivere l’operazione di overclock.
Tale operazione è veramente semplice e consiste nell’aprire un terminale e digitare:
sudo raspi-config
quindi verrà presentata la schermata iniziale di Raspberry pi, per intenderci quella della prima installazione. Quindi scorriamo il menu fino alla voce overclock.
Quindi verrà presentato il seguente menu.
Solo alcune precisazioni tecniche:
1) L’aumento delle frequenze di funzionamento comporta anche dei consumi superiori, consiglio di assicurarsi di possedere un buon alimentatore.
2) Anche se sembra non esserci problema nel arrivare ad 1 GHz, consiglio di non spingersi al massimo con l’overclocking.
Ultima cosa … sembra girare un’indiscrezione secondo la quale la fondazione Raspberry abbia intenzione di fornire nei prossimi aggiornamenti un interfaccia per l’overclock fino a 1200 MHz, staremo a vedere.
Grazie a tutti…e come sempre… buon divertimento.
Ciao io i dissipatori li ho comprati su ebay http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=271343803895
Grazie per la segnalazione.
È obbligatorio applicare dei dissipatori al Raspberry o posso avere delle conseguenze gravi? Grazie
No, ma aiuta soprattutto in caso di over clock.
Spero di essere stato d’aiuto, ciao.
Ciao,
io i dissipatori li ho comprati su ebay, vedi link:
http://www.ebay.it/itm/271405128480?ssPageName=STRK:MESOX:IT&_trksid=p3984.m1559.l2649
Grazie
Ciao, scusa l’ignoranza ma come faccio a overclockare se ho installato xbmc? Ho bisogno di un terminale, quindi installo una distro Linux, faccio l’OC e poi rimetto xbmc?
No, bisogna connettersi via SSH da un PC (per esempio con Putty). Quindi recuperi l’indirizzo IP del Raspberry PI.
Username: pi
Password: raspberry
Quindi passi alla modifica del file config.txt. Il file lo trovi sotto /boot.
Quindi se sei pratico di linux, scrivi :”sudo nano config.txt”.
Dopo la modifica del file esegui: sudo reboot
Spero di essere stato d’aiuto, ciao e buon divertimento.
PS.:non esageriamo con l’overclock
Gentilmente potreste linkare una procedura con i dettagli di come fare in dettaglio il collegamento SSH.
Grazie 1000
Ecco … è in inglese ma veramente semplice …
http://www.raspberrypi.org/documentation/remote-access/ssh/
Spero di essere stato d’aiuto.
Ciao,
io ho acquistato un kit di dissipatori per Raspberry pi su ebay, se può servirvi vi riporto il link di seguito:
http://www.ebay.it/itm/Dissipatori-alluminio-raspberry-pi-Kit-6-Pezzi-/271517596621?pt=Ventole_per_PC_e_Server&hash=item3f37b5bbcd
grazie
Ciao