Raspberry PI – Realizziamo un Media Center con meno di 50€
Attenzione, Prima di iniziare la lettura di quest’articolo, segnaliamo che nel frattempo comunque ci sono stati degli aggiornamenti, quindi anche se quest’articolo è sempre valido, consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
- Raspberry Pi Mod B ? si evolve in ?B+?
- Il ritorno del Lampone ? Raspberry Pi 2
- Raspberry Pi 2 B+ ? realiziamo un media center con meno di 50 euro
- Raspberry Pi 3 Mod B ? realizziamo Media Center e Console retro Game a partire da 50 Euro !!!
Quindi dopo la lettura di quest’articolo, consiglio di dare un’occhiata ache a quelli appena elencai. Buona lettura.
Raspberry PI, come detto nell’articolo “Un Media Center a basso costo ma con prestazioni interessanti – Raspberry Pi“, è un mini computer a basso costo ma con delle prestazioni veramente interessanti, che permette di realizzare un Media Center con meno di 50?.
In quest’articolo presenteremo, come accennato nell’articolo precedente, i passi fondamentali per la realizzazione di un Media Center con Raspberry PI.
Prima di iniziare però vorrei ringraziare Marco Valenti, colui che ha effettuato la sperimentazione e ha curato i contenuti di quest’articolo. Senza dubbio una persona che conosce bene la piattaforma e che spero possa essere in futuro l’autore articoli interessante come questo che andiamo ora a presentare.
Grazie Marco.
Prima di Iniziare, vorrei soltanto sottolineare che per la realizzazione del Media Center con RaspBerry PI si richiede all’utente che intende realizzare il sistema, competenze minime di informatica e di elettronica, con quest’avvertimento il blog si solleva da eventuali responsabilità.
Raspberry PI Media Center.
La realizzazione di un Media Center basato su Raspberry PI e XBMC come vedremo risulterà molto semplice e veloce.
Come prima cosa incominciamo con elencare ciò che ci serve per realizzare il nostro sistema:
1. Raspberry PI
Il mini pc davvero molto piccolo. Raspeberry PI può essere acquistato come ho fatto io dal sito della farnell già segnalato nell’articolo precedente.
PS.:Raspberry PI è venduto senza case (scatoletta contenitore) e alimentatore che dovranno essere comprati a parte. Li trovate tra gli accessori nella sezione specifica dei venditori autorizzati.
2. Una SD almeno di 2 Gbyte.
Consiglio vivamente una SD di classe 10, per non avere delle attese fastidiose durante l? aggiornamento del database dell xbmc, io ho utilizzato una SanDisk Ultra SDHC 8 GB 30 MB/s Classe 10 … Eccezionale !!
Oppure, visti i prezzi in continua discesa con meno di 15? prendete segnaliamo i seguenti link:
- Elenco Micro SD 8 GB Classe 10 su eBay
- SanDisk Ultra SDHC 16 GB 30 MB/s Classe 10 su Amazon.it
- Micro SD classe 10 16GB sempre su Ebay.
Se proprio volete strafare … consiglio una bella 32 GB a 45 MB/S a poco più di 30? eccola … Sandisk Extreme Scheda di Memoria SDHC, 32GB, Classe 10.
3. Una Tastiera e un Mouse USB per la configurazione
Serviranno solo per la prima installazione. Se volete utilizzare permanentemente una tastiera e un mouse si consiglia di leggere l’articolo Media Center (XBMC) ? Accessori e scelta del Software.
PS.: è importante dire che Raspberry Pi non riconosce facilmente periferiche Bluetooth, e si consiglia quindi l’utilizzo di periferiche wi-fi a 2,4 Ghz. Noi abbiamo utilizzato senza problemi una Rii Mini i10 (layout ITALIANO) una Mini tastiera wireless con mouse touchpad, molto carina ed ergonomica riutilizzabile anche per altri sistemi (Android, iPhone, Ps3, Xbox 360 ecc.) … Consigliata anche per il prezzo.
La Rii Mini i10 (Italia) wi-fi è acquistabile anche su eBay ad un buon prezzo dal distributore italiano Rii Tek Italia.
Ps.: Il consiglio che ci sentiamo di dare è quello di fare attenzione al layout della tastiera. Noi comunque abbiamo segnalato tastiere con layout italiano.
Non c’è una cosa più scocciante di cercare un carattere tipo (“@”) la chiocciola su di una tastiera con layout diverso.
4. Un cavo di rete LAN (RJ45)
Un cavo di rete (detto anche bretella) per la connessione in rete del nostro Media Center.
PS.: E’ possibile utilizzare una chiavetta WiFi che permette al nostro media center di essere collegato al TV e di leggere i files in rete anche in assenza di una presa di rete vicino al televisore. Noi abbiamo scelto una Tp-Link TL-WN725N 150 Mbps Wireless N Nano USB Adapter … A tal proposito consigliamo la lettura dell’articolo: Configurare il Wi-Fi su Raspbmc – XBMC per Raspberry Pi (Aggiornamento Dic 2013).
5. Un cavo HDMI
Per la connessione ad un monitor/televisore, scegliere un cavetto HDMI di buona qualità è fondamentale, sul cavo consiglio di scegliere bene la lunghezza, non utilizzando cavi troppo lunghi se non servono. Inoltre stare attenti ai mini HDMI che sono i nuovi cavetti che non tutti i terminali adottano. Normalmente serve un cavo da un metro HDMI versione 1.4 riporto quà un link ad Amazon con i migliori cavetti oggi in circolazione:
6. NAS (Hard Disk di Rete) – Opzionale.
Come rispondete alla domanda, dovo sono i tuoi film ? … la risposta giusta è: “Sempre disponibili”. Se utilizzate un PC di rete, che comunque deve restare sempre acceso e accessibile, ma inizia a diventare una scocciatura, all’occorrenza, è possibile utilizzare un HD di rete o NAS (Network Attached Storage). Una possibile soluzione potrebbe essere un Western Digital My Book Live 2TB Personal Cloud Storage, ben 2000 Giga Byte (2TB) per tutti i vostri file Multimediali.
Oppure consiglio di leggere l’articolo: Cloud Storage: i tuoi dati sempre disponibili con…
PS.:Come detto l?alimentatore non viene fornito insieme al raspberry pi, lo potete acquistare o come sto facendo io, riutilizzare un alimentatore di un vecchio telefono che avete in casa con lo stesso attacco. Ad esempio può essere utilizzato un alimentatore 5V 1A (il connettore del raspberry e’ un MICRO-USB e non MINI-USB)., quello dell’iphone 3GS per intenderci, ma credo che il migliore sia quello da 5V 2.1A dell’ipad. Comunque il voltaggio deve essere 5V.
Per comodità io lo acquistato tutto il kit (completo) su Amazon … una sicurezza !!!
E questa è la pagina di Amazon con tutti i prodotti e gli accessori, dove è possibile eventualmente personalizzare il proprio Raspberry Pi.
Oppure lo abbiamo anche trovato a circa 50? su eBay da un “Venditore Affidabilità Top” al seguente Link:
Raspberry Pi Mod B (512MB RAM) completo di case su venduto su Ebay
PS.:Se utilizzate un alimentatore adattato, fare molta attenzione agli alimentatori cinesi, si consiglia di misurare la tensione con un voltometro (tester) prima di utilizzarli e comunque è consigliabile utilizzare un’alimentatore di qualità.
Detto ciò, iniziamo la realizzazione del Media Center.
La prima fase è quella di assemblaggio, che risulterà molto semplice visto. Infatti basterà alloggiare la scheda raspberry PI nel case (scatola). nel nostro caso abbiamo utilizzato un case trasparente.
Ecco il risultato finale del operazione di allogamento della scheda.
Il passo successivo consiste nel inserire nell’apposito alloggiamento la scheda SD.
Quindi collegare cavo di rete, presa TV (HDMI o PAL – connettore giallo), Tastiera USB, Mouse USB e alimentatore secondo lo schema riportato nella seguente figura.
Ora il gioco è fatto … dobbiamo solo installare XBMC sul nostro Media Center.
Raspberry PI supporta CEC (Consumer Electronics Control) [Fonte Wikipedia].
Il CEC è un protocollo che permette la comunicazione dei segnali di controllo e di comando a ogni componente interconnesso. Le caratteristiche del CEC sono opzionali ed è quindi il produttore stesso della periferica a deciderne l’implementazione. Nel caso in cui tutti i componenti dell’HDMI siano connessi tramite CEC, diventa possibile trasferire i comandi a tutti i componenti tramite un unico dispositivo di controllo. I comandi includono l’accensione e spegnimento, l’avvio della riproduzione, l’abilitazione della modalità Standby, la registrazione, e altri.
- Basato sul protocollo standard AV Link.
- Utilizzato per le funzioni di controllo a distanza.
- Bus seriale unidirezionale a un conduttore.
- Definito nella specifica HDMI 1.0.
Per intenderci, con Raspberry PI, non serviranno telecomandi aggiuntivi per il vostro Media Center ma, se il TV è HDMI è abilitato al CEC (quasi tutti i TV di ultima generazione lo sono), sarà possibile utilizzare Raspberry PI con il telecomando del vostro TV, eliminando doppi telecomandi dal vostro tavolino del salotto.
Un’altra possibilità per “comandare” XBMC su Raspberry Pi è utilizzare uno smartphone consiglio la lettura dell’articolo Controllare il nostro Media Center (XBMC) con telefonino Android.
Mentre per la scelta di un TV, consiglio la lettura di LED, Plasma o LCD, cosa Scegliere per il nostro Media Center.
PS. Molto importante, almeno per me, è la pulizia dello schermo LCD/Plasma o LED per il nostro Raspberry, io ho provato questo prodotto che è un gel di pulizia per schermi LCD/Plasma incluso panno di pulizia, comprato su Amazon che lo offre ad un prezzo buonissimo completo di panno antistatico. In alternativa vendono altri prodotti sempre su Amazon un pò più economici.
Installazione XBMC
L’installazione di XBMC può essere effettuata da PC o Mac con lettore di SD per preparare la scheda all’installazione. Nei prossimi articoli vedremo:
Grazie, ho già ordinato il materiale … non vedo l’ora di iniziare a mettere tutti i pezzi insieme.
Grazie per le guide.
Ciao, bell’articolo! Avrei una domanda, ho già cercato in giro ma non sanno darmi una risposta che funzioni. Ho impostato l’XBMC con Raspbmc su Raspberry Pi, funziona, solo che quando vado a cercare delle cartelle condivise nella mia rete domestica con protocollo SMB per accedere mi chiede un user e una password che non ho. La situazione è questa: ho una cartella condivisa più la classica cartella “Users” con dentro Administrator, Pubblica,ecc. Questa cartella la vedo e posso aggiungerla come fonte, l’altra, che ho condiviso e che si trova fuori dalla cartella Users, no perché mi chiede utente e password. Per provare ho aggiunto su windows una password all’unico utente del mio pc ma niente, non va. Che sia un errore di XBMC? Ps: ho windows 7 su tutti i miei pc e il contenuto della cartella condivisa è accessibile su tutti. Grazie per la risposta!
Ciao, allora il problema non è di XBMC, ma dalla mia esperienza è un problema di Windows 7. Windows 7 introduce una nuova modalità per la gestione delle cartelle condivise e quindi l’accesso Samba.
Quello che ti consiglio di fare è controllare, nelle opzioni di condivisione di Win7 il gruppo di lavoro, impostare per tutte lo stesso Workgroup, poi di utilizzare un utente con password, Windows 7 da qualche problemino con gli utenti senza password. Riavvia la macchina windows e riprova ad accedere ma scrivendo per esteso il percorso di rete in XBMC.
Il percorso di rete dovrebbe essere tipo SMB://NomePC/Cartella.
Fammi sapere, buon lavoro.
Ho acquistato raspberry pi B ho installato XBMC in tutte le salse ma quando collego il dispositivo alla rete dati si blocca oppure a tastiera e mouse (insieme), oppure ad una penna usb… si freeza XBMC e non riesco ad andare avanti…. insomma non funziona.
Grazie
Come tutti i dispositivi elettronici, può capitare, che siano difettosi anche se fino ad oggi non mi è mai capitato di sentire questo problema. La cosa che consiglio di fare è spegnere tutto, collegare le periferiche, la rete ecc. e accendere, magari a caldo da problemi.
Chiederò ad altre persone che hanno Raspberry PI, per capire se loro hanno avuto problemi.
Essendo il sistema (kernel) ubuntu potrebbe anche essere un problema di compatibilità con la tastiera o il mouse.
Se alla fine ti rendi conto (e sei sicuro) che è un problema Hardware, prova a contattare il venditore e a chiedere la sostituzione.
Comunque ti farò sapere il punto di vista di altri utenti.
Grazie per il commento.
Ciao, è successo anche a me, nel mio caso era colpa dell’alimentazione (cavo di alimentazione di scarsa qualità).
Prova ad accorciare il cavetto di alimentazione e non ti fidare troppo della presa USB presente sul televisore.
Ciao, ho un problema. Sono da poco possessore del raspberry, ho montato raspbmc su sd 16 giga classe 10,il problema è che quando carico video 1080p superiori ai 15 giga tramite rete lan fissa si bloccano ogni 5 secondi per poi ripartire mentre per i video dai 15 giga in giù và tutto liscio. Il fatto è che prima utilizzavo un wd live tv e tutto funzionava a meraviglia,non credo dipenda dalla scheda in quanto non penso che i raspberry sia inferiore al wd tv live vecchio di 5 anni. Uso lo stesso router e la stessa connessione ma sul raspberry si blocca sempre , avete qualche dritta non sò dove mettere mano.Grazie.
Credo che il problema sia nei codec, se hai installato la versione Raspxbmc e non la Xbian dovresti avere negli add-ons la voce programmi e poi raspbmc setting dove all’interno sfogliando nei menù si trova install xbmc nightly. Li ci sono aggiornamenti quasi giornalieri, prova ad installare l’ultimo.
Credo che cosi dovresti risolvere.
Ciao.
PS.: Si ringrazia come sempre Marco V. per la sua disponibilità.
Useful info. Hope to see more good posts in the future.
Thanks.
Ciao, Ho una Raspi con installato XBMC collegata alla rete domestica e mi vede tranquillamente i file presenti sulle cartelle condivise dei PC (Windows) in rete. Il mio problema è che non riesco a condividere l’Hard Disk collegato alla porta USB del Raspi con i PC (Windows) della rete, cosa devo fare?
XBMC per raspberry è una versione basata su Linux. La condivisione tra Linux e windows avviene attraverso un protocollo (samba). Quindi per condividere i file del rasp devi installare un server samba su xbmc. Indagherò e ti farò sapere presto se si può fare e come.
Ciao
Il problema dei video hd 1080p superiori ai 15Gb non è dei codec utilizzati, ma dalla porta ethernet 10/100 Mb, serve una 10/100/1000 Mb (che purtroppo raspberry non possiede), per non incontrare problemi di streaming.
Spero in una futura versione più potente.
Ciao, ottima guida davvero… Dsiturbo per chiedere solo un informazione : anche io uso una tastiera Rii I10 sapreste dirmi dopo essere entrato col comando ” dpkg-reconfigure keyboard-configuration” quale tra le configurazioni proposte è la ottimale ?!?!?!?! Poichè nn essendo in elenco mi trovo un po scomodo!!!! Grazie anticipatamente !!!!
Devi settare (anche se non ho sotto mano) : it-US … Generica 104 tasti – PC.
Per il discorso della chiavetta wifi? Funziona plug and play?
Si, quella che ho usato io si… cmq sul sito ufficiale danno un elenco di key consigliate. Ma a quanto pare le key recenti funzionano tutte in plag and play mode
Ciao
Argomento tastiera BT. Raspberry ha il BT? Non lo leggo tra le caratteristiche.
salve,volevo sapere se la scheda è compatibile con la risoluzione 1080p 24hz ,e se sempre tramite hdmi è possibile veicolare il segnale dolby digital e dts 5.1 grazie.
Allora, per ciò che riguarda la risoluzione si arriva a 1080p fino a 60Hz (24 mi sembrano un pò pochini). Per ciò che riguarda il dolby so che funziona bene con HDMI, anche se non l’ho provato direttamente, l’unico inconveniente è che il CEC (controllo da telecomando TV) potrebbe non funzionare.
Se ci sono esperienze diverse da parte di qualcuno, non esitate a commentare.
per esperieza so che per visionare video mkv perlo piu’film registrati a 24 fotogrammi al secondo bisogna impostare 1080p 24hz ,per ecludere scatti dell’immaggine soprattutto sui panning orizzontali.
Ciao, nella guida sopra dice che attraverso il CEC collegando il raspberry alla tv si riesce a controllare tutto con un unico telecomando e fin qui tutto ok, ma quando lo colleghi all’inizio e lo accendi come faccio ad entrare nel programma xbm???Il telecomando muove anche la freccetta tipo mouse???
L’articolo si riferisce a Raspbmc che è la versione XBMC per raspberry Pi. Forse tu invece hai la Raspbian (cioè Linux). Comunque leggendo anche l’articolo sulla installazione di Raspbmc … tutto sarà chiaro.
Spero di essere stato utile, ciao e buon divertimento.
Ciao e grazie per l’ottima guida!
A quando un articolo per l’approfondimento del punto 4 sull’installazione della chiavetta wifi? 🙂
L’articolo è praticamente pronto da un pò, appena possibile sarà pubblicato.
grande! ho già messo in wishlist di amazon proprio quella chiavetta (insieme a tutti gli altri componenti del raspberry), a breve concludo l’acquisto e voglio arrivare preparato 🙂
Articolo, sul Wi-Fi è stato pubblicato. Speriamo di essere stati utili.
Ciao e buon divertimento
Sto cercando di “vedere” i file condivisi con samba anche dall’esterno, in LAN tutto ok. Ma quando tento dall’esterno digitando l’IP del mio router pubblico mi dice “connessione rifiutata”. Come mai? Come risolvo?
Ehhh … non è cosi facile. Lo fai o con una VPN con altri PC. Oppure devi fare un server FTP … o a limite via HTTP.
Ma non credo sia la soluzione giusta. Credo che la migliore soluzione sia realizzare un server DLNA. Ma è un discorso veramente lungo.
Credo di aver dato un pò di spunti e spero di essere stato utile.
Ciao e buon divertimento
Ciao e grazie per l’ottima recensione.
Sarei interessato all’utilizzo del RaspberryPI come mediacenter tramite XBMC, ma ho alcuni dubbi…
– La porta ethernet 10/100 può rappresentare un problema nello streaming di video 1080p particolarmente grandi?
– La mancanza di un uscita audio ottica può essere una reale limitazione?
-Costi a parte, una soluzione tipo Minix NeoX7 può essere un alternativa da preferire al RaspberryPI?
Il Raspberry Pi, come si vede anche dal sondaggio in home page, è il più utilizzato. Questo successo è dovuto fondamentalmente ad un rapporto qualità prezzo molto buono. La porta ethernet 10/100 può essere una limitazione ma fino ad un certo punto, chi ha Raspberry Pi non si è mai lamentato, anche se comunque per la velocità siamo al limite. La mancanza dell’uscita ottico digitale può essere una limitazione se si pensa di collegare un sistema dolby o altro. La soluzione del Neo x7 è ottima perchè permette con un costo leggermente superiore di avere un sistema completo anche di telecomando (non presente nel raspberry) oltre ad essere android … quindi con tutte le applicazioni … poi c’è l’uscita ottico dig., il wi-fi integrato molte USB.
Diciamo che il neo x7 oggi è il top … altra limitazione del Raspberry è la mancanza di alcuni codec (da non trascurare).
Spero di essere stato d’aiuto, ciao e buon divertimento con XBMC.
Salve, innanzitutto grazie per l’articolo.
Io pensavo di fare una cosa un po’ più semplice: caricare i film direttamente nella microSD e poi collegare il Raspberry alla TV Led (32″ full HD).
Inoltre, per avere massima compatibilità nella riproduzione, volevo installare VLC nel Raspberry.
Avrei due domande:
1) nella riproduzione dei video che farei con VLC, il Raspberry può causare rallentamenti dovuti all’elevato peso dei video? Diciamo un .mkv da 3 o 4 GB.
2) è possibile installare VLC?
Grazie
Marco
Mi dispiace confermare che VLC non è disponibile su Raspberry Pi (a meno di novità a me sconosciute). Comunque, non dovresti avere problemi di riproduzione … a meno che tu voglia riprodurre via rete i file.
Spero di essere stato utile, ciao
leggendo questa recensione, che mi ha dato degli spunti interessanti su come sfruttare meglio il mio rasp, ho notato che come distro viene consigliata raspbian. c’è un motivi particolare per preferirla ad altre come openelec o come geexbox? potreste fare un confronto tra queste tre possibilità (ho fatto una ricerca in merito ma non mi pare di averne trovato).
lo chiedevo perché inizialmente avevo optato per geexbox, che veniva consigliata su un libro, ma mi ha dato problemi di riconoscimento della tastiera wifi. successivamente ho provato raspbmc ma se da una parte mostrava una buona ottimizzazione sull’uso di cpu e ram, dall’altra ho notato un avvio non proprio rapidissimo e la tendenza ad autoriavviarsi (sia dopo l’utilizzo del loro browser, sia dopo un paio di freeze). attualmente ho installato openelec, e devo dire che è veloce e fluida, ma dalle informazioni di sistema mostra uno strano uso della cpu (a riposo continua a passare da 15 al 50%)
ringrazio fin da ora per le risposte che verranno date.
Si, le migliori sono sicuramente RaspBMC e Openelec. Tieni presente però che RaspBMC è realizzata per raspberry mentre Openelec è adattata e solo da poco disponibile. Diciamo che sono le migliori , ma i freeze e i riavvi potrebbero essere dovuti ad un’alimentazione non sufficiente. Prova a disconnettere (se hai connesso) qualche periferica e controlla la tua alimentazione potrebbe essere questo il problema.
Spero di essere stato d’aiuto, Ciao
grazie per la risposta.
credo che l’alimentazione fosse sufficiente… sicuramente il riavvio per l’uso del browser “arora” è una cosa voluta, invece per quanto riguarda l’altro blocco che avevo registrato suppongo sia dovuto alla mancanza dei codec adeguati (li avevo ordinati ma non mi erano ancora arrivati).
a questo punto, anche grazie alla tua conferma, posso scartare geexbox e orientarmi verso una delle altre due. al momento mi sa che resterò su openelec perché anche se non nata specificatamente per il raspberry (cosa a cui non avevo pensato) mi sembra più veloce, e soprattutto è già configurata e funzionante. per contro ho notato che raspbian, dal “pannello” di impostazione è forse più completo, permettendo di settare e verificare qualcosa in più (tipo l’overclock e la presenza di codec), ma per ora resta in standby (tanto nulla vieta un domani di cambiare idea). 😉
ciao, e grazie ancora.
Ahhh … certo se i codec non ci sono o nn sono adeguati il problema può esserci.
Grazie per la precisazione, ciao.
Scusate l’ignoranza, ma una volta configurato il Raspberry Pi come mediacenter,posso visualizzare file video con sottotitoli caricandoli su una pennetta usb e collegandola al Raspberry?o è necessaria la condivisione con pc?
Si, certamente basta inserire una pennina USB o una MicroSD. La condivisione di rete è solo per chi magari preferisce avere tutto su di un PC esterno o un NAS.
Ciao e Grazie
Ciao a tutti,
faccio una domanda molto stupida, per collegare la mini tastiera Rii Mini i10 al Raspberry PI (ovviamente senza utilizzare fili) serve un ricevitore? se si quale?
grazie.
ciao.
Mirco.
Lo trovi aprendo il coperchietto posteriore.È USB, la collechi e funziona.
Ciao e buon divertimento.
Buonasera e grazie delle vostre scrupolose risposte. Avrei da chiedere a qualche esperto di Raspberry pi come posso e se e’ possibile far partire un fail video in modo automatico anche dopo aver tolto e riattaccata l’alimentazione.
Vorrei fare una specie di infohotel.ringrazio anticipatamente .Giuseppe
Questa tipologia di domanda è stata fatta molte volte, con XBMC credo sia veramente complicato. Forse conviene installare l’immagine linux ed eseguire in automatico il file utilizzando cron ecc.
Mi scuso se non sono stato tanto esaustivo, ma la problematica va un pò oltre i temi del blog.
Spero di essere stato comunque utile, ciao.
Ciao è possibile effettuare il mirroring di ipad ? E se si come devo fare ? Grazie
Di ipad non credo, di XBMC installato su ipad … 100% … Si.
Ciao e buon divertimento.
Salve, avrei un quesito: a me servirebbe (se possibile) per mandare in esecuzione un filmato all’infinito, per una sala d’aspetto. Quindi, collegato ad un monitor. Solo per questo scopo: è possibile? Eviterei di usare un pc e di correre il rischio di fonderlo..
Grazie
Crrdo di si, anche se non l’ho mai fatto.
Bisogna riprodurre il filmato e mentre è in riproduzione andare mel menu… “In riproduzione” e settare riproduzione ciclica… Ci dovrebbe essere…Spero di essere stato d’aiuto ciao e buon divertimento.
Secondo voi, per questo utilizzo, è meglio il modello b o b+?
Raspberry Pi, prevede l’uscita della versione 2 nel 2017, per adesso però ha realizzato un upgrade definito “mod b+” che ha come caratteristiche principali una maggiore efficienza energetica, 4 porte USB (al posto di 2) e qualche altra piccola modifica … comunque nei prossimi giorni realizzeremo un articolo ad-hoc spiegando quali sono le novità e le caratteristiche.
Comunque, fermo restando che le prestazioni sono le stesse, consiglio il mod b+ perché un po’ più aggiornato.
Spero di essere stato utile, continua a seguici, ciao.
Salve, una domanda , ho acquistato raspb b+ , installandoci sopra via noobs openelec, per fargli fare da media server , nella lan tutto ok anche nella wan ma riesco ad accedervi solo tramiti porta 8080 via http, volevo creare una connessione un po più sicura , ho visto che si può fare una connessione via vpn ma non so da che parte cominciare. Sapete per caso come fare o un’alternativa, tipo https o ftps ?
Grazie
Per realizzare una Virtual Private Network hai bisogno o di un router avanzato o di un PC che ti fa da VPN server … ma non ho capito perché accedere al Rasp dall’esterno … potresti spiegare meglio il problema.
grazie intanto per la risposta, allora il rasp come detto lo uso come media center server , al quale ho attaccato un hard disk su cui ho riversato le cassette di mia figlia. E vorrei fargliele vedere anche quando sono in giro per commissioni, cosi da tenerla buona.
Quindi chiedevo se ce un modo per stabilire una connessione sicura da un dispositivo qualsiasi a in questo caso xbmc (openelec)?
Grazie
Devi vedere tra gli addon web … prova a cercare in sistema -> Impostazioni -> add-on ecc.
Ciao
Ciao, ottima guida.
Ho un problema in apparenza piuttosto stupido, ma che mi sta dando un po’ di fastidio.
Premetto che ho raspberry da qualche mese, e che non ho avuto problemi fino alla settimana scorsa.
Dalla voce “film” presente sulla schermata principale, sono spariti tutti i film che avevo memorizzato sull’hard Disk.
Fisicamente i film sono ancora sull’HD, ma non sono più raggiungibili attraverso il menù film.
La voce di menù “serie tv” invece è ancora ok, nel senso che attraverso questo link, riesco a vedere tutte le serie caricate.
Come posso fare per fare in modo che alla voce “film” siano ancora raggiungibili tutti i film che ho sull’hard disk?
Grazie mille!
Sicuro di non aver modificato il nome (o il percorso) della cartella contenuta sul disco esterno ??
Prova a ricontrollare il percorso dei films attraverso il menu: Video->File-> … ecc.
Spero di essere stato utile, Buon divertimento con XBMC e Raspberry Pi.
Salve a tutti!!! qualcuno sa darmi delle dritte per arricchire questo interessante progetto con un display, tipo questo http://www.watterott.com/en/RPi-Display-B-Plus
e magari, perchè no, anche touch???
ciao. complimenti per l’articolo.
mi piacerebbe realizzare un media center a poco prezzo.
mi sono gasato parecchio con questo prodotto, però non l’ho ancora acquistato né quindi assemblato.
mi sono messo a tavolino a fare una lista dei componenti necessari e quindi sui rispettivi costi.
però temo che si superino abbondantemente i 50 euri.
solo il raspberry pi model b costa almeno 36 euri (da amazon, compresa spedizione).
alimentatore originale (meglio non rischiare): 15 euri.
siamo a 51 euri.
vogliamo dargli una casetta decente? almeno 10 euri.
vogliamo dargli un po’ di memoria? una sd da 8gb costa intorno ai 10 euri.
siamo a 71 euri.
come lo comandiamo? prendiamo un telecomando/tastiera: almeno 15/20 euri.
ahimè siamo arrivati a circa 90 euri.
(non considero l’adattatore wifi perché non è indispensabile).
ok che è bello personalizzarlo come si vuole.
ok vuoi mettere la soddisfazione di costruirselo da se.
però stiamo ben oltre i 50 euri.
lungi da me criticare la gentilezza e bravura dell’autore dell’articolo.
è solo una mera osservazione in base a quanto citato nel titolo e nell’articolo riguardo il costo del media center.
mi si dirà. si vabbè ma il raspberry è un vero e proprio pc. ok, ma qui però si parla di media center.
battuta finale.
tanto alla fine scommetto che me lo faccio pure io.
ciao a tutti
Ciao Gabriele,
grazie per il lungo commento … anche con tono un pò scherzoso … in realtà se ci pensi bene.
Con il raspberry da 36 + 8 GB (si trova anche a 5,60 €) … Samsung MB-MP08D/EU Scheda Micro SD HC EVO, UHS-1, Classe 10, 8GB, Bianco/Arancio
Per l’alimentatore … basta uno del telefonino … per il Case basta un pò di fantasia e qualche scatoletta … e il gioco è fatto … direi che forse si riesce con meno di 50 euro.
Poi … è un punto di partenza … 🙂 … puoi anche mettere un case in platino … ma non credo si possa rientrare sempre nelle 50 euro.
Il telecomando non serve se la TV supporta il CEC.
Comuqnue grazie e ciao.
insegnate ad un profano, come creare un rasberry per usare una tv led per internet collegato wifi
È tutto scritto in due-tre articoli fatti…poi se ci sono domande specifiche siamo qui…ciao e buon divertimento.
Ottimo articolo.
Qualche settimana fa’ ho acquistato il raspi B+ e sto valutando di usarlo come MediaCenter.
Ho installato XBMC che già conosco e uso su Windows con soddisfazione.
Sulla stessa rete del raspi ho un WD MyBook Live 2 Tb: il problema è che non riesco a mappare le cartelle.
Vedo la cartella delle serie tv ad esempio ma non ci riesco ad accedere…non mi chiede neanche user e pswd. Qualche consiglio?
Grazie
Devi stare attento a dominio, username e Password. Prova con una cartella senza password, se funziona allora prova a mappare, facendo aggiungi percorso (sorgente) dal menu File sotto Video. dovrebbe funzionare.
Spero di essere stato utile, ciao e buon divertimento.
Buongiorno,scusate, ho un problema: sto tentando di far funzionare il mio raspberry P tipo B come lettore video, ma mi sto scontrando con un problema apparentemente insormontabile: mi disconnette e riconnette continuamente l’HDD, rendendo pressoché impossibile la riproduzione di nqualsiasi filmato fino in fondo.
Grazie a chiunque sappia dirmi qualcosa in proposito.
Stefano
Credo sia un problema di alimentazione, se il tuo HDD è un esterno che prende l’alimentazione solo dal dispositivo a cui è connesso potrebbe semplicemente essere un problema di potenza erogata.
Direi che la soluzione potrebbe essere un HUB USB alimentato … noi abbiamo già accennato al problema … direi di dare un’occhiata al seguente articolo:
Rii Tek Mini i8 e i10 Bluetooth – Tastiere perfette per avere USB sempre libere
Comunque, prova a fare qualche test magari con l’alimentatore di un telefonino un pò più potente, cosi potrai avere la conferma … 🙂
Spero di essere stato utile, ciao e buon divertimento.
Ciao, ho installato tutto come da descrizione e funzionava, ad un certo punto ho aggiornato si è ravviato e non funziona più, ora provvedo a rifare tutto.
Volevo sapere visto che ho skygo se c’è un sistema per installare l’app su rasp, anche infinito..
Grazie
Che io sappia non credo (skygo) … aspettiamo novità.
ciao complimenti per l’ottimo articolo.
Chiedevo forse per qualcuno sarà una sciocchezza ma non riesco a far funzionare il mio rasbmc con un monitor 19″ touchscreen dell’ asus ,spero che potete aiutarmi grazie anticipatamente.
Salve, ho acquistato il mio raspberry circa un anno fa per utilizzarlo come media center con installato xbmc. Per un anno tutto ok, poi ha fatto un aggiornamento ed ha iniziato a creare problemi. Ora non funziona piu’. Nessun segnale di vita, solo il led rosso sempre acceso ma sulla TV schermata nera .
Ho provato a reinstallare ma senza alcun risultato.
Può essersi guastato??
Grazie in anticipo
Si, potrebbe essere rotto, ma proverei prima con una SD diversa, magari con un sistema già installato.
Spero di essere stato utile, ciao.
Ho installato Kodi su mio PI.
Ho scoperto di avere un problema con la tastiera usb, perché quando nelle schermate di config esce la tastiera a video purtroppo i tasti grafici (quelli che si digitano tenendo premuto SHIFTo ALT) non corrispondono a quelli sulla tastiera.
Premetto che la tastiera in Win7 è correttamente vista e tasti sono al loro posto.
Stesso Pi ma con RaspBian è tutto ok.
Come posso risolvere il problema?
Raspberry Pi è un sistema basato su linux. Dovresti, via terminale modificare la tastiera e selezionare US-it o una cosa del genere. Prova a vedere, con una ricerca su google, come si configura in linux la tastiera e cerca di effettuare la stessa operazione sul tuo rasp … credo funzioni.
Spero di essere stato d’aiuto, ciao e buon divertimento.
Salve a tutti. Riprendo questo articolo per capire come far gestire un lettore DVD/BluRay dalla Raspberry PI con xmbc.
Ho acquistato la versione PI 2. Avevo a disposizione un lettore USB esterno slim DVD/BluRay Samsung SE-506BB. Ho quindi pensato ad un unione perfetta con kodi…
Sapete se kodi riesce a gestire il flusso dei DVD/BluRay?
Per capirci se inserisco un disco BluRay nel lettore esterno riesco a vederlo al televisore?
Grazie per le risposte che vorrete darmi. 😉
Il lettore deve essere dichiarato compatibile con Raspberry (Linux). Inoltre, il formato blueRay necessita di un supporto particolare. Se intendi solo aprire dei file presenti sul supporto potresti riuscirci. Invece per i DVD, dovresti trovare … una volta esisteva, un Addons per DVD ma ad oggi non ho info aggiornate in merito. Indagheremo e se ci sono novità nei prossimi articoli ne daremo evidenza.
Spero di essere stato utile, ciao e buon divertimento.
salve ho installa OSMC… un po lentino con IPTV
volevo chiedere se ce un modo di accelerare ?
quale passwd root ?
Si, consiglio infatti openelec… Molto più veloce e stabile.
Spero di essere stato d’aiuto, ciao.
Salve
ottima guida ma non ho capito una cosa…
io vorrei vedere nel mio tv (non smart quindi non collegato in rete) il contenuto di un HD che è collegato al Wester digital TV in rete.
Con questo posso farlo?
Dipende se il tuo Wester digital TV, collegato in rete, supporta la condivisione. Se si, ti basterà condividere il disco con un protocollo (Samba, NFS, DLNA/UpnP ecc.) e aggiungere al tuo raspberry una fonte, scegliendo quel protocollo, indicando l’indirizzo della fonte.
Spreando di essere stato utile, ti auguro buon divertimento.
Buongiorno,
ho acquistato una Wifi USB della TPlink – Archer AC600 (Archer T2U) 2,4 &5 GHz e non viene riconosciuta dal mio RBpi3. Volevo capire (visto che l’adapter viene fornito con tanto di librerie per linux) se era possibile far vedere a Kodi 17 la scheda di rete.
Grazie mille a tutti
Forse mi sfugge qualcosa, ma RBpi 3 ha già integrato il WiFi.