VicTsing i68 TV Box Octa-Core dalle prestazioni eccellenti
Dopo la scorpacciata di TV Box basati sul nuovo AmLogic S905, oggi, vogliamo presentare un TV Box/Mini PC basato sul SoC concorrente: RockChip 3368.
Questo SoC, veramente interessante, risulta essere (in questo momento) uno dei più potente in circolazione (insieme con il già citato S905). In realtà forse anche più veloce (in alcuni ambiti), ma a detta degli operatori, leggermente instabile, ma con tanta potenza bruta utilizzabile soprattutto per i Video Games. Infatti, con la GPU PowerVR G6110, si ha a disposizione tanta potenza per i nostri Video Games.
A tal proposito, riproponiamo, un’analisi molto interessante dal nome “Amlogic S905 vs Rockchip RK3368 Benchmarks Comparison“ fatta dal sito specializzato www.cnx-software.com/, che analizza due TV Box basati sulle suddette CPU.
Amlogic S905 | Rockchip RK3368 | Ratio | |
CPU | Quad core Cortex A53
@ 2.02 GHz |
Octa core Cortex A53
@ 1.2GHz |
|
GPU | ARM Mali-450MP | PowerVR G6110 | |
Antutu 5.x | |||
Overall | 28,027 | 34,171 | 0.82 |
Multitask | 4,260 | 4,041 | 1.05 |
Runtime | 2,721 | 2,949 | 0.92 |
RAM Ops | 1,960 | 2,346 | 0.84 |
RAM Speed | 2,420 | 2,601 | 0.93 |
CPU Integer (multi-thread) | 2,310 | 2,973 | 0.78 |
CPU float-point (multi-thread) | 2,483 | 2,930 | 0.85 |
CPU Integer (single thread) | 1,587 | 1,536 | 1.03 |
CPU float-point (single thread) | 1,510 | 1,492 | 1.01 |
2D Graphics(1920×1080) | 1,374 | 1,617 | 0.85 |
3D Graphics (1920×1080) | 6,126 | 10,115 | 0.61 |
Vellamo 3.x | |||
Metal | 763 | 773 | 0.99 |
Multicore | 1,572 | 1,288 | 1.22 |
Browser | 2,002 | 1,796 | 1.11 |
3DMark ? Ice Storm Extreme | |||
Total Score |
4,304 | 4,248 | 1.01 |
Graphics score |
3,684 | 4,361 | 0.84 |
Physics score |
10,468 | 3,893 | 2.64 |
Come sottolineato dai valori in Verde il SoC Rockchip 3368 ha delle ottime prestazioni, che andremo comunque a verificare in questa recensione, sopratutto nell’utilizzo grafica 2D e 3D. Quindi ottimo per i video giochi. C’è da dire che questa potenza, a detta di alcuni costruttori, è stata messa in secondo piano a causa di una maggiore complessità di programmazione e sviluppo, sembrerebbe legata all’architettura, e per un maggior costo “vivo” del SoC più complesso perchè octa-core.
Consigliamo, per gli appassionati o per chi vuole approfondire, la lettura dell’articolo (fonte) dalla quale è stata recuperata la precedente tabella:
Le caratteristiche
Dopo questa breve ed interessante analisi sulle CPU del momento e le loro prestazioni, passiamo ad analizzare le caratteristiche del VicTsing i68 TV Box. Iniziamo col dire che VicTsing, è una delle realtà emergente nel mondo dei Tv Box/Mini PC, sicuramente lontano dalla fama di MiniX, ma con tanta voglia di emergere in questo mercato ormai colmo di players importanti.
Il Box in questione, come detto, ha come caratteristiche fondamentali il SoC Rockchip 3368, un CPU Octa-Core Cortex A53 a 1.2 GHz e una GPU (Video) PowerVR G6110. PowerVR, per chi ha come me giocato sulle consolle Sega, è l’azienda americana che ha prodotto le GPU video per le gloriose consolle degli anni 90′, oltre ha essere utilizzata per qualche modello di iPhone. La GPU in questione, comunque, dovrebbe garantire ottime prestazioni con 38,4 GFLOPS (operazioni su poligoni a secondo), se pensiamo che la Mali-450MP ne garantisce 14,6. La RAM presente è 2GB DDR3, mentre lo storage è 8GB eMMC (forse non tantissimo). Il Sistema Operativo è un Android 5.1 Lollipop, che ormai ci garantisce stabilità e funzionalità senza appesantire eccessivamente il sistema ospitante.
Ma vediamo nel dettaglio le caratteristiche di questo box.
- OS: Android 5.1 Lollipop
- SoC: RockChip RK3368
- CPU: Cortex A53 64bits Octa-Core 1,2 GHz
- GPU: PowerVR G6110 (UHD fino a 4K @ 60fps, HEVC, H.265, OpenGL, ES3.1, OpenCL 1.2 e DirectX 9.3)
- RAM: 2GB DDR3
- Storage: HDD8GB eMMC
- Bluetooth: Ver. 4.0
- SD Port: Micro SD (fino a 64 GB)
- Ethernet: RJ45 1000M LAN (Gigabit Ethernet)
- WIFI: 802.11 ac (Dual-band 2,4 GHz/5 GHz)
- USB Port: 3 USB * Standard (2.0; 1 * Micro USB con OTG
- HDMI: HDMI Tipo A 2.0 (4K / 2K 60FPS)
- SPDIF: Ottico digitale S/SPDIF (2CH, 7.1CH)
Viste le caratteristiche, passiamo alla verifica del contenuto della confezione e quindi degli accessori compresi:
- 1 Tv Box Android
- 1 Power AC (alimentatore)
- 1 Cavo HDMI 2.0
- 1 Adattatore OTG cable
- 1 Controller IR (telecomando)
- 1 Manuale d’uso
Le caratteristiche, ottime, comunque secondo noi non sono al top perché come detto in più articoli, ogni box è sempre un compromesso tra prezzo e caratteristiche. Ma possiamo affermare con certezza che questo compromesso è veramente buono e che manca veramente poco per arrivare al livello di sistemi più costosi come i MiniX.
Quindi, ciò che dobbiamo dire da subito è che il box ha un ottimo blocco CPU-GPU-RAM, ottima dotazione dal lato connettività con Wi-Fi dual band ac, Ethernet a 1000 e porta S/PDIF, mentre per ciò che riguarda lo storage siamo al limite con 8 GB eMMC, anche se possiamo aggiungere, con pochi euro, fino a 64GB con una Micro SD.
Vediamo qualche esempio:
- Verbatim Class 10 Micro-SD, 64GB, con Adattatore a 19 euro circa
- SanDisk Extreme MicroSDHC da 32 GB, fino a 90 MB/sec, Classe 10, U3 FFP velocissima a 18 Euro circa.
Esteticamente il Box si presenta lineare e senza fronzoli estetici. Da apprezzare la presenza dei 4 gommini (anti graffio) presenti alla base. Questi gommini, leggermente più alti, hanno il duplice scopo di proteggere le superfici di appoggio del vostro Box e di alzare leggermente il box dalla superficie e agevolare il passaggio di Aria da una griglia di areazione presente sotto al box.
Un punto invece che riteniamo migliorabile è sicuramente quello relativo alle USB port che risultano 2.0. E vero che ormai le nostre risorse Audio/Video/Photo ecc. hanno migrato verso sistemi remoti:
- NAS (Network Attached Storage)
- Sistemi Cloud
- Server locali/Remoti
Infatti ormai è possibile comprare un ottimo NAS da 3/4 TB (3000/4000 GB) anche a 150 Euro ed avere i propri dati al sicuro e disponibili.
Un esempio:
Ma capita di voler trasferire via USB dei file di grandi dimensioni e in questo caso una USB 3.0 potrebbe alleviare la scocciatura dell’attesa.
Per ciò che riguarda il package, abbiamo una confezione rigida abbastanza curata ma spartana e non colorata.
Aprendo la confezione, troviamo all’interno un supporto in cartoncino rigido bianco removibile, contenente il nostro box avvolto nella classica bustina antistatica. Estratto il box e il supporto che lo contiene, passiamo alla parte inferiore del box che contiene l’insieme degli accessori.
Il contenuto, già elencato precedentemente, è ben confezionato e riposto in uno spazio abbastanza abbondante.
Gli Accessori, al tatto, presentano una buona qualità. Spicca su tutti il Controller IR (Telecomando), che oltre ad avere una forma ergonomica, è realizzato con inserti lucidi ed opachi che ne conferiscono un aspetto abbastanza elegante. I tasti presenti sono pochi, ma sono tutti quelli che servono per utilizzare, sia in Android che in Kodi, al meglio le funzionalità. Funziona con 2 pile mini stilo che non vengono fornite nella confezione. Il manuale è minimale nel suo contenuto ed è in inglese, fondamentalmente descrive come connettere il nostro box al TV e un minimo di informazioni sugli accessori e Android.
Ciò detto, passiamo alla fase di collegamento del box e alla verifica delle prestazioni. Il collegamento è semplice, anche se si può eventualmente seguire il manualetto se si è proprio inesperti …
La Recensione
Prima di iniziare la nostra recensione, definiamo quelli che saranno gli accessori che utilizzeremo. Infatti, abbiamo utilizzato una Mini Keyboard VicTsing 2,4 GHz.
La mini tastiera in questione, può essere un accessorio interessante da inserire nella propria configurazione se si utilizza il box per attività dove è previsto un massiccio uso della scrittura:
- Utilizzo dei social network (facebook, twitter, instagram ecc.)
- Navigazione Web
- Lettura e scrittura Mail
- Tutte le Operazioni che prevedono massiccia immissione dati.
Inoltre la tastiera in questione può essere utilizzata su Computer/MiniPC/TV Box con diversi sistemi operativi come:
- WIndows
- MacOS
- Android
- Linux
Vi basterà inserire l’USB receiver (ricevitore) in una porta USB, aspettare qualche secondo … e il gioco è fatto. La mini Keyboard è inoltre compatibile con molti sistemi come:
- PC e Portatili (Sistemi operativi precedentemente elencati)
- Smart TV, con l’eccezione di quelle che prevedono solo accessori della stessa marca (Alcuni Samsung, Sony ecc.)
- XBox 360, XBox One
- Altri sistemi Minori (HTPC, Mobile TV ecc)
In definitiva la Mini Keyboard è una i8 modello già visto e analizzato in altre recensioni. Noi l’abbiamo provata e possiamo dire che per chi ha bisogno di una Mini Keyboard ergonomica, piccola, multiuso (utilizzabile anche come gamepad) e a buon prezzo (circa 16 Euro), questa potrebbe essere la scelta giusta.
Per chi è interessato segnaliamo il link di VicTsing ufficiale attraverso il quale poterla comprare:
A questo punto, colleghiamo il box al TV attraverso pochi semplici passi:
- Colleghiamo il Power Adapter (alimentatore) al TvBox (i68)
- Colleghiamo il TV al TvBox via HDMI con il cavo in dotazione
- Se abbiamo la Mini Keyboard, inseriamo il Dongle USB in una porta del TV Box
- Se non abbiamo Wi-Fi, connettiamo il cavo di rete (Rj45) al TvBox
- A questo punto non ci resta che premere il tasto Power (rosso).
All’accensione il box presenta subito la scritta Google TV e inizia il caricamento del sistema (alla prima accensione il sistema impiegherà qualche secondo in più). All’avvio, verifichiamo subito la versione del sistema che si conferma essere una Lollipop Android 5.1 e verifichiamo la presenza di un launcher alternativo (interfaccia personalizzata). La verifica comunque da risultato negativo, non risulta presente un Launcher personalizzato per questo box.
Sul box risulta preinstallato #SU per eseguire programmi come super user (root). Questo indica il fatto che il dispositivo risulta rooted, che per alcune tipologie di app, potrebbe essere un problema, ma per altre anche un’opportunità. Quindi se si decide di acquistare questo box, bisogna verificare che le applicazioni che si vogliono usare vogliano o meno un sistema rootato per funzionare.
Quindi passiamo alla configurazione della rete Wi-Fi per accedere ad internet ed incominciare ad usare il nostro nuovo box. Tale configurazione, logicamente, la si deve fare se non si è deciso di connettere il box alla LAN cablata (Cavo di Rete RJ45). Dopo la configurazione del Wi-Fi, passiamo alla verifica della presenza di aggiornamenti di Android. Ricordiamo che conviene sempre tenere aggiornato il proprio sistema, proprio perché questi aggiornamenti spesso risolvono bug e anomalie che altrimenti potrebbero inficiare l’efficienza del nostro sistema.
Dopo le operazioni di aggiornamento, iniziamo la verifica delle prestazioni in modo ispettivo, valutando la velocità di risposta e interazione del sistema. Lo facciamo semplicemente navigando i Menu Applicazioni e Settings. Impostiamo la Lingua e la regione, diamo un’occhiata alle interfacce e alle applicazioni presenti. Quindi verifichiamo la velocità di navigazione in internet e la velocità di risposta del browser. In una prima fase usiamo il browser di default, ma consigliamo l’installazione di Google Chrome che in generale risulta sempre leggermente più veloce del browser “internet” preinstallato.
La velocità di interazione è ottima, non notiamo Lag ne in fase di caricamento ne in fase di scorrimento delle pagine. Il passo successivo quindi consiste nel verificare, con i soliti tools: Antutu e Antutu Video Tester; le prestazioni nei vari ambiti di utilizzo del box.
Inoltre, se Netflix (che risulta preinstallato) viene eseguito senza problemi. Non abbiamo testato Netflix guardando un film, ma solo verificato il corretto avvio. Infatti normalmente il problema che si riscontra con alcuni TV Box e quello del non avvio con il messaggio: Device Non Compatibile.
Prima di iniziare, ricordiamo che per accedere a Google Play bisogna avere un account google. Se si ha già un’account google, è possibile utilizzare questo, altrimenti si potrà anche crearne uno nuovo. Se si utilizza il proprio account i Backup, i contatti, le app ecc. li ritroveremo nel nostro nuovo box.
L’operazione da fare è semplicissima, aprire Play di Google, quindi il sistema chiederà le credenziali, si potranno inserire le proprie credenziali o creare un nuovo account. In alternativa, possiamo anche creare su www.google.it un account con il nostro PC/SmartPhone e poi utilizzare le credenziali quando ci verranno richieste nel box.
Antutu per verificare le prestazioni
Come al solito, dopo gli aggiornamenti e un primo test di utilizzo del sistema, passiamo al test delle prestazioni con Antutu. Con un account già configurato apriamo Google Play, cerchiamo ed installiamo Antutu.
Prima di iniziare il test, come già visto in altre recensioni il sistema provvederà all’installazione di Antutu 3D. Dopo l’installazione e la configurazione avviamo il test e aspettiamo qualche minuto per i risultati.
I test che verranno eseguiti saranno:
- 3D (Test Rendering 3D)
- RAM (Velocità Lettura/Scrittura)
- CPU (Operazioni di calcolo)
- UI (Prestazioni durante l?utilizzo nominale)
Alla fine del test, è 34.208, veramente buono pensando che il MiniX Neo U1 segna 37.868.
Il valore è buono, anche se inferiore al MiniX Neo U1 che risulta ancora il più veloce tra i Tv Box recensiti. Ciò fondamentalmente è dovuto ad una minore velocità di lettura scrittura in RAM e di interazione UI.
Mentre misuriamo una ottima velocità in 3D, ciò ci suggerisce che questo TV Box è adatto soprattutto ad un utilizzo come Consolle Game.
Infatti, dopo questo test con il tool (Antutu) abbiamo deciso di verificare di “persona” quali sono le prestazioni di questi box. E l’abbiamo fatto semplicemente “Giocando”.
Come prima cosa abbiamo scelto asphalt 8: airborne, uno dei Game più apprezzati dello store di Google. Abbastanza divertente e ricco di dettagli grafici. Adatto secondo noi ad essere un ottimo Test Reference per il box in questione.
Ricordiamo che se si è acquistato la Mini Keyboard VicTsing 2,4 GHz questa può essere senza sforzi eccessivi configurata per l’utilizzo come Joipad. Inoltre la forma e l’impugnatura la rendono adatta a questo tipo di utilizzo.
In alternativa, se si hanno a disposizione dei Joipad di una consolle (XBOX 360, Sony PlayStation) questi vengono riconosciuti senza nessun problema.
Se si intende acquistare uno di questi controller (anche non originali) per rendere l’esperienza di gioco completa, questi sono i link da noi proposti:
- Xbox 360, PC – Controller per Windows con cavo, Nero
- CSL – Gamepad per PC / Computer con cavo | Dual Vibration – Joypad Controller | nero
NB: Ricordiamo per chi non lo sapesse che conviene (almeno di controller Wireless certificati e compatibili) che si consiglia di scegliere un controller USB (con cavo) che risulterà sicuramente compatibile e funzionante. Configurare un controller Wireless non compatibile (tipo Xbox 360 Wireless per PC) comporta l’installazione dei driver.
Quindi per chi vorrebbe acquistare un controller Wireless compatibile ed utilizzabile anche con il proprio smartphone questo è un possibile prodotto:
Ciò detto, finita l’installazione di Asphalt 8, passiamo alla parte più divertente del test … il Gioco !!!
Il Video Game parte, navighiamo velocemente i menu, lo facciamo con il joipad come detto, e iniziamo l’attività ludica. La grafica è veramente fluida e i dettagli sono buoni.
L’esperienza di gioco è veramente buona e mi meraviglio delle prestazioni che sembrano essere anche migliori di quelle viste sul MiniX Neo U1.
Faccio una corsa completa, il test dovrebbe essere finito … ma che me ne frega, questo gioco di auto è veramente divertente e continuo … Installo il Kit motore, turbo, compro il Kit NOS e mi ributto in pista !!!
In conclusione, le prestazioni sono veramente ottime … Divertirsi (Gratis) con questo Box è possibile e se si decide di comprarne uno per utilizzarlo (anche) come consolle Game non si sbaglia. Peccato che i video games compatibili con controller non sono un’infinità … ma con i titoli disponibili ci si può veramente divertire.
Quindi chiusa la parentesi gaming, passiamo alla verifica delle prestazioni in riproduzione Video.
Antutu Video Tester per verificare le prestazioni di Video Decoding
Come prima cosa installiamo Antutu Video tester, per chi non lo sapesse (ancora) questo tool Android permette la riproduzione di un filmato in molteplici formati (Formato, Audio e video).
Dopo l’installazione, e il download dei sample, iniziamo il test.
I test danno dei buoni risultati anche se non eccezionali, ma niente paura c’è anche a questo una soluzione.
Infatti, alcuni dei formati video di test risultano non compatibili o parzialmente compatibili. Ricordiamo che anche sul MiniX Neo U1 alcuni formati video risultano parzialmente compatibili. Ma come abbiamo poi visto con l’utilizzo di Kodi (ex XBMC) il sistema riesce, attraverso le librerie FFmpeg, a decodificare qualsiasi formato Aurdio/video.
Quindi ciò che ci interessa sono in questo test è valutare le prestazioni e l’indice finale di valutazione che risulta 554.
Quindi dopo il test con Antutu video tester passiamo a verificare il funzionamento di Kodi (XBMC) e le prestazioni. Ricordiamo che per effettuare i test abbiamo utilizzato un NAS. Per chi non sapesse cosa è un NAS (Network Attached Service), questo serve ad avere in rete locale (o anche in internet) sempre a disposizione dei file (Foto, Audio e Filmati) accessibili attraverso diversi protocolli (Samba, FTP, HTTP, NFS, Cloud ecc.).
Quindi per farla semplice mettere i file su di un NAS nella nostra rete locale ci permette ad esempio di accedere a questi file come se fosse una cartella condivisa su Windows. Ma tutto senza avere PC (con Windows, SW ecc) tutto su di un sistema in un angolo della vostra casa.
per chi fosse interessato ad approfondire propongo la lettura di quest’articolo:
In questo momento si riescono anche a trovare dei NAS da 4/6 TB a poco più di 100 Euro e questo è un esempio:
Inoltre questi sistemi permettono l’installazione di plugin (da una semplice interfaccia). I plug in disponibili ad esempio possono essere: Trassmision; aMule; Plex; WordPress e tanti tanti altri… consiglio di verificare la versione del NAS che si va ad acquistare e la lista completa delle Apps installabili.
Quindi, ottimo prezzo, bella forma estetica ottime performance.
Quindi, ciò detto passiamo ad uno degli argomenti principale della nostra recensione: L’installazione, configurazione ed utilizzo di Kodi (XBMC)
Installiamo Kodi e incominciamo a divertirci
A questo punto non può mancare la solita parentesi legata a Kodi (nuovo XBMC). Kodi, su VicTsing i68, pre-installato. La versione è una “Isengard” 15.2 RC. Funziona bene, anche se è possibile aggiornarla. Se si vuole effettuare l’aggiornamento ci basterà disinstallare quella presente. Quindi effettuare l’installazione cercando Kodi su Google Play e e clickando installa.
Dopo l’installazione, passiamo alla configurazione che per coloro che sono interessati, può essere effettuata seguendo i prossimi passi.
Ecco una guida per la configurazione di Kodi/XBMC (valida,anche se con piccole differenze, sia la versione 13 ?Gotham?, Kodi 14 ?Helix?, Kodi 15 “Isengard” e sulla Kodi 16 “Jsrvis”).
- Configuriamo Skin e Lingua in XBMC
- Configuriamo il servizio Meteo
- Aggiungiamo i nostri Films e configurare gli Scraper
- Aggiungiamo le nostre Serie TV e configurare gli Scraper
- (Allo stesso modo sarà possibile) Aggiungere la nostra musica e configurare gli Scraper
- Installiamo gli Addon TV Italiane ? RAI e La7 (LA7 attualmente non funzionante)
- Installiamo l?addon per Video Mediaset
Inoltre, per chi è interessato ad altri addon ? segnaliamo questo link
- Altri Repository e addon (DMAX, MTV, Real Time ecc.)
- Se si ha un Server DLNA, consigliamo la lettura dell?articolo ? DLNA XBMC
- In più, molto interessanti sono anche gli addon come: Stream on demand, Operation robocop, Sport Devils, Pulsar ecc.
Il Test, le prestazioni e le conclusioni.
Dopo la configurazione, passiamo a valutare le prestazioni. Faremo ciò attraverso la valutazione delle performace in fase di esecuzione di alcuni formati Video, realizzando una matrice di compatibilità/prestazioni rispetto ai formati normalmente utilizzati e la fluidità nella riproduzione degli stessi.
File | Codec | Qualità di Riproduzione | ||||
Tipo | Qualità | Video | Audio | LAN 100Mb | Wi-Fi 802.11 | LAN 1Gb |
Avi | SD | Xvid | Mp3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | |
Avi | SD | DivX | Aac | Eccellente | Eccellente | |
Avi | SD | Xvid | Ac3 (Stereo) | Eccellente | Eccellente | |
Avi | HD 720p | H.264 | Aac (Stereo) | Eccellente | Eccellente | |
Mkv | HD 1080p | H.264 | Ac3(Dolby Digital 5.1) | Eccellente | Eccellente | |
Mkv | HD 720p | H.265 | Dts 5.1 | Eccellente | Eccellente | |
Mkv | Ultra HD 4k | H.264 | Dts 5.1 | Ottimo | Eccellente – | |
Mp4 | Ultra HD 4k | H.265 | Dts 5.1 | Ottimo | Eccellente — | |
info |
Conclusioni e prezzo.
Il nuovo VicTsing i68 in questo memento ci sembra veramente buonissimo, a livello di un MiniX U1. Il prezzo è veramente buono 99 Euro (senza controller). VicTsing è un ottimo marchio che offre un ottimo Box ad un ottimo prezzo. Lo troviamo su Amazon.it.
In conclusione un ottimo prodotto, tenendo presente il prezzo, tra i punti di forza annoveriamo:
- Ottime prestazioni nella riproduzione dei Filmati (anche H.265 in 4K @60fps)
- Ottima fluidità di utilizzo di Android 5.1
- Ottima propensione al Gaming con una fluidità e una qualità forse al Top
- Networking (Wi-Fi e Ethernet) stabile e molto veloce.
I punti che secondo noi sarebbero da migliorare sono:
- Tenendo presente il prezzo diciamo che a questo Box non potevamo chiedere di più … ma volendo chiedere di più, forse lo Storage a 8GB, anche se eMMC (abbastanza veloce), poteva essere almeno 16GB. Il dettaglio comunque nel complesso risulta risolvibile con una SD da 32 o 64 GB che ormai hanno raggiunto prezzi veramente ridicoli.
Offerte per Micro SD:
Ultimamente RockChip è passata in secondo piano perché era in ritardo con lo sviluppo di nuovi SoC e perché ha avuto problemi di surriscaldamento …
Come se la cava questo col calore? Ha bisogno di una ventola di raffreddamento oppure è a raffreddamento passivo?
Considerazione e domanda interessante e corretta. Infatti, Rockchip per avere delle temperature operative più accettabili, e quindi maggiore stabilità, ha puntato sull’aumento dei core (che passano a 8) e diminuzione della frequenza (che passa a 1.2 GHz). Risultato… ottime temperature di funzionamento e buona stabilità anche con raffreddamento passivo (nessuna ventola).
Sperando di aver risposto alla tua domanda, ti auguro buon divertimento con XBMC/Kodi.
Grazie della precisazione.
Io continuo a preferire un quad-core a 2GHz pur se complessivamente meno potente; in single, quindi nell’utilizzo normale/principale, rimane comunque validissimo.
Solamente nella parte grafica Amlogic S905 paga pegno.
Si, giustissimo. Come detto nell’articolo, dipende dall’utilizzo che si pensa di fare del TV Box.
Comunque grazie per il contributo, buona scelta e buon divertimento con Kodi/XBMC.
Purtroppo non ho riscontrato “sul campo” la fluidità attesa sulla riproduzione di video HD (MKV-H264). Il video va a scatti e l’uscita audio SPDIF è instabile. Se poi lo scraper è attivo e sta effettuando la scansione KODI diventa inusabile. Risultato? E’ stato rispedito al mittente e mi sono tenuto il mio ATOM/ION con distribuzione nativa KODI che è molto molto meglio.
Si, infatti i Rockchip danno un po’ di problemi con alcuni formati.
Ma ninte paura, da qualche tempo è disponibile una build di xbmc/kodi ottimizata per RockChip. RKMC, questo è il suo nome, è come detto una versione ottimizzata per RK3368, RK3228 E RK3288.
Per coloro che sono interessati, consiglio di dare un’occhiata a questo link, scaricare l’apk e intallare:
https://github.com/JamesLinEngineer/RKMC/tree/Jarvis/RKMC-Build
Sperando di essere stato utile e aspettando un articolo completo, ti saluto.